Pubblicazione dello State of the World's Plants and Fungi (SOTWPF) 2020
Strategia Forestale Nazionale: raccolta delle osservazioni e proposte
Il 116° congresso della Società Botanica Italiana è stato posticipato al 2021.
La Societa' Botanica Italiana onlus (S.B.I.) e' una Associazione scientifica fondata nel 1888. Trae origini dalla Societa' Botanica Fiorentina, la piu' antica Societa' Botanica Europea, fondata nel 1716 per volontà di Pier Antonio Micheli.
Il Life Xero-Grazing "Conservazione e recupero delle praterie xerotermiche della valle di Susa mediante la gestione pastorale", svoltosi nel periodo 2013-19, mette a disposizione del pubblico e degli specialisti i risultati del progetto.
informazioni inerenti i contributi, le sovvenzioni, gli incarichi retribuiti ed i vantaggi di ogni genere ricevuti nell’anno precedente dagli enti della pubblica amministrazione, ai sensi della La Legge annuale per il mercato e la concorrenza (L. 4.08.2017, n. 124)
Devolvete il cinque per mille alla Società Botanica Italiana Onlus utilizzando il nostro codice fiscale 00464940485
Edito dall'Università Degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, in partnership con l'Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale
DAI SERVIZI ECOSISTEMICI AI DIRITTI DEGLI ALBERI
venerdì 15 maggio 2020 - Convegno organizzato da: Università di Pisa, Lipu, GrIG Onlus, Accademia dei Rinnovati di Massa
Disponibile il poster dell'albero filogenenesi delle Briofite versione italiana aggiornata, di cui il prof. Michele Aleffi ha curato la traduzione dall'inglese.
Il poster è anche su Research Gate col DOI: 10.13140/RG.2.2.14476.87685
Webinar - Mercoledì 15 luglio 2020 h.17.30
Le piante sono l’aria che respiriamo e il cibo che mangiamo… non solo noi! Sono gli
organismi che più di ogni altro condizionano la vita del nostro Pianeta, in tutte le sue
forme. La loro salute è parte essenziale di quella dell’intera biosfera, dai microrganismi
all’uomo, senza priorità, ed è garanzia di sicurezza alimentare per la specie umana.
Si rinnova l'appuntamento con il Consorzio della Banca Vivente del Germoplasma vegetale dei Nebrodi, che propone, a partire dal 18 maggio un calendario di attività divulgative.
Gli eventi saranno trasmessi in diretta Facebook a partire dalle ore 10.00 sulla pagina della Banca del Germoplasma www.facebook.com/bancaviventedelgermoplasmavegetale
20-22 Novembre 2020
Le iscrizioni per il Congresso Botanica Sudalpina sono aperte!
Da oggi fino al 30 giugno 2020 è possibile iscriversi approfittando della tariffa ridotta d'iscrizione. Iscrizioni e invio dei riassunti esclusivamente online al sito internet: https://www.botanicasudalpina.ch/it/iscrizione