Attività di ricerca
                Il Gruppo di Lavoro di  "Biologia Cellulare e Molecolare" organizza annualmente una Riunione Scientifica della durata di 2-3 giorni in diverse sedi universitarie. Il programma della riunione  prevede alcune relazioni su invito e numerose comunicazioni dei soci sui risultati più recenti nei diversi settori della biologia cellulare e molecolare dei vegetali, stimolando la partecipazione e il contributo dei giovani ricercatori.
Sono di seguito riportate schede informative relative ai soci del Gruppo ed alle loro principali attività scientifiche e tecniche utilizzate.
----------------------------------
Cognome: Albani
Nome: Diego
Ente di appartenenza: Università degli Studi di Sassari
Qualifica: Professore associato
Indirizzo: Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio
Via Piandanna 2
CAP 07100 Città Sassari Provincia SS
Tel.: 079/228645 Fax: 079/233600 email: albani@uniss.it.
Linee di ricerca: Studio di meccanismi molecolari e fisiologici implicati nel controllo della proliferazione cellulare e dello sviluppo nelle piante superiori. Analisi geniche funzionali. Analisi delle risposte a stress biotici ed abiotici in piante coltivate. Studio dei meccanismi di regolazione dell’espressione genica nei vegetali superiori.
Tecniche in uso: tecniche di biologia molecolare (DNA ricombinante, vettori plasmidici), analisi genomiche e trascrittomiche, PCR quantitativa, tecniche di microscopia ottica ed a fluorescenza.
Cognome Andreucci
Nome Andrea
Ente di appartenenza
Qualifica: Ricercatore
Dipartimento di Biologia Indirizzo via Luca Ghini 13
CAP 56126 Città Pisa Provincia PI
Tel. 0502211329 Fax: 0502211309 email: aandreucci@biologia.unipi.it
Linee di ricerca:
1. sviluppo delle tecnologie di fitorimedio al fine di verificarne le reali potenzialità d’impiego per la decontaminazione ambientale (suolo ed acqua). Identificazione e caratterizzazione di geni coinvolti in stress da metalli pesanti
2. Produzione di biomassa da microalghe. La biomassa ottenuta viene utilizzata per studiare la possibilità di decontaminare l’acqua, per la produzione di biomolecole, per la produzione fertilizzanti, per la produzione di fonti alternative per l’alimentazione, per la produzione di biocombustibili
Tecniche in uso: colture in vitro, tecniche di biologia molecolare e cellulare, trasfezione transiente di protoplasti e produzione di piante transgeniche
Cognome: Aronne
Nome: Giovanna
Ente di appartenenza: Università degli Studi di Napoli Federico II
Qualifica: Professore ordinario
Indirizzo...	Via Università, 100
CAP...	80055 …..Città…Portici….. Prov…NA
Tel... 081 2539443…. Fax…081 7755114…e-mail:…aronne@unina.it
Linee di ricerca:
Effetto dei fattori ambientali su aspetti morfologici ed anatomici di piante superiori
Effetto dei fattori spaziali (microgravità, radiazioni ionizzanti, ecc.) su aspetti morfologici ed anatomici di piante superiori
Biologia ed ecologia riproduttiva di specie spontanee e coltivate.
Tecniche in uso: Indagini di microscopia ed analisi d’immagine digitale per la quantificazione di parametri istologici. Osservazioni ed esperimenti in campo.
Cognome: Baldisserotto
Nome: Costanza
Ente di appartenenza: Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie - SVEB
Qualifica: Tecnico 
Indirizzo: C.so Ercole I D’Este, 32 – 44121 Ferrara
Tel. 0532 293779
Fax. 0532 208561
e-mail: costanza.baldisserotto@unife.it
Linee di ricerca:
Organizzazione dell’apparato fotosintetico in microalghe e tracheofite: risposte a stress chimici (salinità, metalli) e fisici (variazioni di irradianza), processi di acclimatazione e differenziamento.
Studio di microalghe di interesse applicativo. 
Tecniche in uso:
Microscopia ottica ed elettronica, spettrofotometria, microspettrofluorimetria in vivo, fluorimetria PAM, elettroforesi mono- e bidimensionale delle proteine tilacoidali, immunoblot, misure di scambio gassoso.
Cognome Balestrini 
Nome Raffaella Maria
Ente di  appartenenza Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, UOS Torino
Qualifica: Primo Ricercatore
Indirizzo viale Mattioli, 25
CAP 10125 Città Torino Prov. To
Tel+390116502927 fax+390116705962 e-mail r.balestrini@ipp.cnr.it
Linee di ricerca: Interazioni cellulari e molecolari nelle simbiosi ecto- ed endomicorriziche, con particolare attenzione alle superfici cellulari dei due simbionti, alle modificazioni dell'espressione genica e all'organizzazione cellulare dei due partner durante la micorrizazione. Le tematiche al momento affrontate con tecniche di biologia cellulare e molecolare, utilizzando anche la microscopia confocale, l’ibridazione in situ ed il microdissettore laser, sono: genomica, trascrittomica e genomica funzionale di funghi simbionti; effetto dei funghi micorrizici arbuscolari (AM), e/o di un inoculi commerciali, sui profili trascrittomici a livello della radice di piante modello e/o piante di interesse agroalimentare (ad esempio vite); analisi dei profili di espressione genica in popolazioni omogenee di cellule; ruolo dei funghi AM nella tolleranza allo stress idrico e salino.
Tecniche in uso: tecniche di microscopia ottica (anche a fluorescenza tradizionale e confocale) e di microscopia elettronica (tecniche di affinità, immunocitochimica); tecniche di biologia cellulare (ibridazione in situ); tecniche di biologia molecolare (estrazione di DNA e RNA, RT-PCR, analisi di sequenze); preparazione dei campioni per la microdissezione laser ed utilizzo dello strumento; estrazione di acidi nucleici da campioni microdissettati; tecniche microbiologiche (colture di funghi); software di annotazione e analisi di sequenze. 
Cognome Basile
Nome Adriana
Ente di appartenenza Dipartimento di BIOLOGIA. Università degli Studi di Napoli “Federico II” 
Qualifica Professore associato
Indirizzo Via Foria 223 
CAP 80139 Città Napoli Prov Napoli
Tel. cellulare  3486515002  Fax 0812538523 e-mail: adriana.basile@unina.it
Linee di ricerca: Risposte allo stress da metalli pesanti: (danni ultrastrutturali, localizzazione cellulare e tissutale, induzione di fitochelatine, di HSPs ed enzimatica, attivazione e repressione genica).
Identificazione di sostanze bioattive (attività antibatterica, allelopatica, immunomodulante e antitumorale) estratte dai vegetali.
Tecniche in uso: colture in vitro, microscopia ottica ed elettronica, tecniche di estrazione e purificazione 
Cognome Berta 
Nome Graziella
Ente di  appartenenza:Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Qualifica:   Professore ordinario
Indirizzo: Dipartimento di Scienze di Scienze e Innovazione Tecnologica,  viale T. Michel 11, 
CAP 15121 Città Alessandria Provincia AL
Tel.  0131 360320 fax 0131360390   e-mail graziella.berta@unipmn.it
Linee di ricerca: Aspetti teorici ed applicativi connessi con la micorrizia arbuscolare: studio delle interazioni ospite-simbionte, a livello di organo, cellulare e molecolare. Morfogenesi radicale, meccanismi coinvolti, implicazioni nei fenomeni di biocontrollo di patogeni  (funghi, fitoplasmi)  e nelle interazioni con batteri rizosferici. Identificazione e caratterizzazione di batteri coltivabili e non coltivabili di suoli agricoli e di siti contaminati. Monitoraggio e  bonifica ambientale tramite vegetali; test di  genotossicità; meccanismi di risposta delle piante a stress abiotici.
 
Tecniche in uso: Analisi morfometriche mediante software dedicati (WhinRhizo); citochimica ed immunocitochimica; microscopia confocale ed elettronica a trasmissione ed a scansione; citofluorimetria a flusso; tecniche di proteomica: elettroforesi mono e bidimensionale, spettrometria di massa (MALDI -TOF ed ESI-q-TOF); Biolog; DGGE; tecniche di biologia molecolare (tra cui PCR e PCR quantitativa). 
Cognome Billi
Nome Daniela
Ente di appartenenza
Qualifica Professore associato
Indirizzo…..
CAP00133 Città roma Provincia….
Tel. 06 72594342 Fax: 06 2023500 email: billi@uniroma2.it
Linee di ricerca: Studio ei meccanismi molecolari alla base della resistenza di cianobatteri a condizioni estreme di disseccamento, temperatura e radiazioni. Ionizzanti ed ultraviolette. Esperimenti di astrobiologia in condizioni simulate spaziali e marziane e  sulla Stazione Spaziale Internazionale, al fine di identificare biosignatures per la ricerca di vita su Marte, validare l’ipotesi della litopanspermia, sviluppare sistemi di life-support per l’esplorazione umana dello spazio.
Tecniche in uso: tecniche di biologia molecolare applicate ai cianobatteri, analisi dell’espressione genica, tecniche di microscopia ottica e di bio-imaging applicate alla microscopia laser confocale.
Cognome: Biondi 
Nome: Stefania
Ente di  appartenenza Dipartimento di Science Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA), Univ. di Bologna
Qualifica Professore associato
Indirizzo via Irnerio, 42, CAP 40126     Città Bologna Prov Bologna
Tel. 051-2091291   fax  051-242576   
e-mail stefania.biondi@unibo.it
Linee di ricerca: Aspetti metabolici (poliammine, tocoferoli, prolina, carotenoidi) nella risposta a stress abiotico (salinità, metalli pesanti).
Tecniche in uso: colture in vitro; analisi HPLC; attività enzimatiche; saggi di attività antiossidante.
Cognome: Bitonti
Nome: Maria Beatrice 
Ente di appartenenza: Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST)- Università della Calabria
Qualifica: Professore ordinario
Indirizzo: Ponte Bucci, Cubo 6B
CAP:87030 Città: Arcavacata di Rende (CS) 
Tel.: + 39 0984 492965  Fax: 39 0984 492986   email: maria_beatrice.bitonti@unical.it
Linee di ricerca: 
Interazioni tra network trascrizionali e circuiti ormonali che sottendono alla totipotenza ed al differenziamento cellulare negli eventi di organogenesi in vivo ed in vitro. 
Basi citofisiologiche e molecolari (signaling e distribuzione degli ormoni, meccanismi epigenetici con riferimento alla metilazione del DNA, pattern di espressione genica) delle risposte adattative ai cambiamenti ambientali e/o fattori di stress in piante d’ interesse agronomico (pesco, olivo, agrumi) o di rilevanza ecologica (le fanerogame marine Posidonia oceanica e Zostera  marina, piante psammofile e/o metallo-tolleranti).
Tecniche in uso: Tecniche cito-istologiche classiche, immunocitochimiche; Clonaggio genico, 3’-5’ RACE; qrt-PCR; ISH tradizionale e multiprobe (MISH),GUS  e GFPdetection;  MSAP;  microscopia ottica e confocale
Cognome Bonfante
Nome    Paola
Ente di  appartenenza  Università degli Studi di Torino 
Qualifica Professore Ordinario in quiescenza
Indirizzo Dipartimento di Biologia vegetale Viale Mattioli 25
CAP 10125 Città Torino Provincia: TO
Tel. 0116705965  fax. 0116705962  e-mail paola.bonfante@unito.it
Linee di ricerca: Interazioni cellulari e molecolari tra piante e funghi  nelle simbiosi micorriziche,
Identificazione dei meccanismi di signalling tra partner nelle piante AM., analisi di biodiversità genetica di funghi simbionti in ambienti sottoposti a stress, caratterizzazione di una popolazione di endobatteri fungini; analisi di genomica funzionale in Tuber. partecipazione a progetti internazionali di sequenziamento di funghi simbionti.
Tecniche in uso:
Biologia cellulare: microscopia elettronica, fluorescenza, confocale; uso di piante GFP.
Biologia molecolare: analisi genomiche e di trascritti. 
Cognome Bruno
Nome Laura
Ente di appartenenza Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata
Qualifica Ricercatore
Indirizzo Via della ricerca scientifica snc
CAP 00133 Roma
Tel. 0672594341 Fax 062023500 e-mail: laura.bruno@uniroma2.it 
L’attività di ricerca principale è incentrata su cianobatteri epilitici e biofilm fototrofi deterioranti superfici in pietra in ambienti confinati e all’aperto, acclimatazione e adattamento a diverse condizioni di luce, sistematica e filogenesi. Sviluppo di tecniche non invasive e non distruttive volte alla prevenzione della colonizzazione biologica. Altro settore di ricerca è la selezione e la caratterizzazione di cianobatteri e microalghe come potenziali produttori di biodiesel e l’ottimizzazione delle condizioni di crescita per migliorare la produzione di biomassa e contenuto lipidico.
Cognome  Bruno 
Nome Leonardo 
Ente di appartenenza: Università della Calabria, Laboratorio di Citofisiologia Vegetale
Indirizzo: Cubo 6B, Ponte P. Bucci
87036 Città: Arcavacata di Rende,Cosenza 
e-mail: leonardo.bruno@unical.it
Qualifica: Ricercatore
Linee di ricerca:
- Ruolo della metilazione e del rimodellamento cromatinico negli eventi di sviluppo nella pianta modello Arabidopsisthaliana attraverso un approccio mutazionale e trascrittomico integrato;
- Ruolo del complesso ELONGATOR nello sviluppo e morfogenesi fogliare nonché sul suo coinvolgimento nei meccanismi di regolazione epigenetica della trascrizione e pertanto sulla sua potenzialità a fungere da interfaccia tra la percezione degli stimoli ambientali e le risposte fisiologiche della pianta;
- Ruolo di alcuni specifici geni correlati alla risposta a condizioni di stress (GGH, deidrine) in piante arboree di interesse agronomico (pesco, olivo) e ecotossicità (metallotioneine) in piante spontanee dell’ambiente dunale;
– Ruolo di putativi membri dei geni Cts che, negli agrumi, codificano per molecole con caratteri di allergeni; 
Altre attività riguardano la  messa a punto, attraverso ricorso alla microscopia confocale, di nuove tecniche di ibridazione in situ per la simultanea localizzazione di più trascritti genici nello stesso organo/ tessuto
Tecniche in uso:
-RNAseq attraverso Next Generation Sequence (NGS), PCR quantitativa, clonaggio genico,   ibridazione in situ multipla, analisi mediante microscopia laser confocale.
Cognome Canini 
Nome  Antonella 
Ente di appartenenza Dipartimento di Biologia, Università di Roma “Tor Vergata”
Qualifica Professore ordinario
Indirizzo Via della Ricerca Scientifica snc
CAP 00133  Città Roma  Prov RM
Tel. 0672594333  fax 062023500  e-mail canini@uniroma2.it 
Linee di ricerca: - Identificazione ed effetti su linee tumorali e modelli in vivo di molecole bioattive isolate da piante medicinali, localizzazione di elementi mediante tecniche spettroscopiche, tipicizzazione di tartufi mediante tecniche ultrastrutturali, molecolari e di spettrometria di massa, conservazione del germoplasma di specie in pericolo di estinzione della campagna romana
Tecniche in uso: HPLC, Spettrometria di massa, microscopia elettronica a scansione e a trasmissione, ESI-EELS, immunocitochimica, screening enzimatici
Cognome  Chiappetta
Nome  Adriana
Ente di appartenenza: Università della Calabria, Dipartimento DiBEST, Laboratorio di Citofisiologia Vegetale
Indirizzo: Cubo 6B, Ponte P. Bucci
87036 Città: Arcavacata di Rende, Cosenza 
Recapito telefonico: 0984 492963
e-mail: a.chiappetta@unical.it
Qualifica Professore associato
Linee di ricerca: studio di specifici aspetti dei processi di differenziazione cellulare ed organogenesi nelle piante superiori, con particolare attenzione all’azione delle citochinine e dell’auxina, quali ormoni fortemente coinvolti nel controllo della proliferazione cellulare e nella modulazione dei  programmi morfogenetici e differenziativi degli organismi vegetali, sia in vivo che in vitro. 
Sempre nell’ambito della biologia dello sviluppo delle piante, un’altra linea di ricerca  è rivolta a delucidare le basi molecolari e citofisiologiche  delle risposte adattative delle piante all’ ambiente. Gli aspetti investigati includono il ruolo di molecole ormonali o ormono-simili, il pattern di espressione di specifici geni, la struttura della cromatina ed il livello di  metilazione del DNA.
Tecniche in uso: Utilizzo del microscopio ottico e confocale; tecniche di immuno-citochimica e di ibridazione in situ. 
Cognome: Chiatante 
Nome: Donato 
Ente di appartenenza: Università dell’Insubria 
Qualifica: Professore ordinario
Indirizzo: via Dunant 3 
CAP: 21100 Città: Varese; Provincia: VA 
Tel.:0331260544 email: donato.chiatante@uninsubria.it 
Linee di ricerca: Biologia dello sviluppo con riferimento all’apparato radicale
Tecniche in uso: microscopia, biochimica, biologia molecolare
Cognome:  Citterio
Nome: Sandra
Ente di  appartenenza: Università di Milano-Bicocca. 
Qualifica: Professore associato
Indirizzo P.zza della Scienza n.1  .CAP 20126  Città Milano  Prov. MI
Tel. 02 64482934     fax 0264482996      e-mail sandra.citterio@unimib.it
Linee di ricerca: Biomonitoraggio ambientale e phytoremediation; Identificazione e studio di allergeni vegetali; modulazione mediata da inquinanti ambientali; Studio di proteine di interesse agronomico in frutti durante la maturazione; studio di fattori coinvolti nella proliferazione cellulare.
Tecniche in uso:Tecniche citoanalitiche (citometria, immunocitotochimica e microscopia); tecniche di proteomica classica e funzionale; tecniche generali di biologia molecolare.
Cognome Colombo
Nome Lucia
Ente di  appartenenza Università di Milano. 
Qualifica. Professore ordinario
Indirizzo: Via Celoria 26
CAP 20133      Città    Milano
Tel. 02 50314772  e-mail lucia.colombo@unimi.it
Linee di ricerca: Sviluppo fiorale in Arabidopsis, sviluppo dell’ovulo in Arabidopsis e riso,
controllo molecolare del differenziamento. 
Tecniche in uso: Microscopia ottica, confocale e a scansione. LCM (Laser Capture Microscopy).
Biologia molecolare.
Cognome Conte
Nome Barbara
 
Ente di appartenenza: Dipartimento delle Scienze Biologiche, Sezione di Biologia vegetale, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Qualifica Assegnista di ricerca
Indirizzo Via Foria 223
CAP. 80100  Città Napoli Prov.
Tel 0812538508   e-mail bbconte@yahoo.it
Linee di ricerca: phytoremediation, analisi dei danni morfologici, ultrastrutturali e biochimici causati dai metalli pesanti.
Tecniche in uso: dosaggi  enzimatici, estrazione e determinazione quantitativa di fenoli e clorofilla da piante acquatiche. Tecniche di proteomica: elettroforesi bidimensionale di proteine, spettrometria di massa.  Microscopia ottica, elettronica, confocale.
Cognome  Cornara
Nome        Laura
Ente di appartenenza: 
POLO BOTANICO "HANBURY" del  Distav 
(Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita) Università degli Studi di Genova
Qualifica: Professore associato
Indirizzo: Corso Dogali 1 M
CAP:  16136
Città: Genova Provincia: GE
Telefono: +39 010 209 9364 (studio) Fax: +39 010 209 9377
email:  cornara@dipteris.unige.it
Linee di ricerca:
-valutazione e localizzazione di elementi in traccia all’interno dei tessuti vegetali, mediante tecniche di microscopia ottica e di microscopia elettronica a scansione, con particolare riferimento a piante iperaccumulatrici.
-indagini etnobotaniche e farmacognostiche volte all'individuazione e alla valorizzazione di piante spontanee di interesse alimentare, medicinale-veterinario e cosmetico. Caratterizzazione micro-morfologica,  individuazione dei principi attivi e del potere antiossidante. 
-botanica forense: indagini sulla sicurezza di prodotti erboristici e miscele a base vegetale, con particolare riguardo alla reale composizione delle  “smart drugs”; indagini su piante psicoattive.
-studio anatomico-funzionale di strutture riproduttive (pollini, semi), in relazione alla biologia riproduttiva.
Tecniche in uso: Tecniche di microscopia ottica in campo chiaro e fluorescenza, microscopia elettronica a scansione: SEM e SEM-EDX, tecniche spettrofotometriche, metodologie etnobotaniche.
Cognome Cozza
Nome Radiana
Ente di appartenenza
Qualifica Professore associato
Indirizzo UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA-DIP.TO DiBEST- BIOLOGIA,ECOLOGIA, SCIENZE DELLA TERRA. Cubo 6B
CAP 87030Città ARCAVACATA DI RENDE Provincia COSENZA
Tel 0984 492966Fax: 0984 492986 email:radiana.cozza@unical.it
Linee di ricerca: meccanismi di metallotolleranza in pianta e microalghe; monitoraggio ambientale di fitoplancton e di ceppi algali tossici; monitoraggio costiero con P. oceanica. 
Tecniche in uso: Microscopia ottica, a fluorescenza e microscopia confocale; tecniche di ibridazione in situ (FISH); tecniche molecolari.
Cognome Cozzolino
Nome	 Salvatore 
Ente di  appartenenza	 Università di Napoli Federico II 
Qualifica: Professore ordinario
Indirizzo  Dipartimento di Biologia, Complesso universitario MSA, via Cinthia, Napoli
 CAP   80126 	 	Città 	NAPOLI 	 Prov NA 
Tel  081679186	fax  081679233	e-mail cozzolin@unina.it
Linee di ricerca: studio dei meccanismi di isolamento riproduttivo, biologia della riproduzione,  architettura genetica delle zone di ibridazione, azione della selezione naturale, evoluzione molecolare, genetica di popolazioni. 
Tecniche in uso: sequenziamento del DNA, genomica, sviluppo ed applicazione di marcatori molecolari, isolamento di geni, mappatura genica,  analisi dell’espressione genica.
Cognome Dalessandro
Nome	Giuseppe
Ente di  appartenenza: Università del Salento
Indirizzo: Di.S.Te.B.A. prov.le Lecce- Monteroni
CAP  73100  	 Città Lecce	Prov  LE
Tel0832 298611 Fax 0832 298858 e-mail giuseppe.dalessandro@unisalento.it
Qualifica Professore ordinario in quiescenza	
Linee di ricerca: Biosintesi in vivo dei polisaccaridi di parete e caratterizzazione in vitro delle polisaccaride sintasi; metabolosmo della D-glucosammina; estrazione e caratterizzazione di molecole bioattive; preparazione di matrice vegetali idonee per estrazione con CO2 supercritica; secrezione in parete attraverso uso di marker fluorescenti.
Tecniche in uso: radioisotopiche, cromatografia ed elettroforesi su carta, HPLC, gas-cromatografia, TLC, microscopia confocale a fluorescenza e microscopia elettronica a scansione.
Cognome De Caroli
Nome Monica
Ente di appartenenza: Università del Salento
Qualifica Tecnico
Indirizzo Via Prov.le Lecce-Monteroni
CAP 73100 Città Lecce Provincia Lecce
Tel.0832298612 Fax: 0832298858 email: monica.decaroli@unisalento.it
Linee di ricerca: Via di secrezione, meccanismi molecolari alla base del traffico di proteine in parete, discriminazione tra pathway di secrezione differenti; costruzione di marker fluorescenti specifici per la parete cellulare, membrana plasmatica e l’endocitosi. 
Tecniche in uso: Tecniche di estrazione e caratterizzazione di proteine di tessuti vegetali, Tecniche di immunolocalizzazione, Tecniche radioisotopiche, Tecniche spettrofotometriche, Gel elettroforesi di proteine (SDS-PAGE) e Western Blotting. Tecniche di biologia molecolare:PCR e clonaggi, Estrazione RNA (retrotrascrizione e clonaggio), Real time-PCR, Microscopia Confocale a Fluorescenza, Tecniche di infiltrazione, Tecniche di trasformazione di cellule e tessuti, Microscopia Elettronica a Scansione.
Cognome De Gara
Nome Laura
Ente di appartenenza Università Campus Bio-Medico di Roma
Qualifica Professore ordinario.
Indirizzo Via Alvaro del Portillo, 21…..
CAP 00128 Città Roma Provincia RM….
Tel. 06225419114 Fax: 0622541456. Email: l.degara@unicampus.it
Linee di ricerca: Regolazione dell’omeostasi redox in cellule vegetali, Metabolismo dei Frutto-oligosaccaridi e loro uso come prebiotici, Morte cellulare programmata, Risposte delle piante agli stress.
Tecniche in uso:  Spettrofotometria, tecniche cromatografiche ed elettroforetiche, western blotting e saggi immunologici, PCR e Real time PCR, microscopia ottica e a fluorescenza.
Cognome Del Duca
Nome Stefano
Ente di appartenenza  Università di Bologna
Qualifica Professore ordinario
Indirizzo Dip. Biologia E.S., via Irnerio 42.
CAP 40126    Città Bologna   Prov BO
Tel 051-2091292    fax 051-242576
e-mail stefano.delduca@unibo.it
Linee di ricerca: Ruolo delle modificazioni post-traduzionali di proteine di polline durante la germinazione; morte cellulare programmata; Modificazioni post-traduzionali di proteine antenna in cloroplasti di piante superiori.
Cognome: De Micco
Nome: Veronica
Ente di appartenenza
Qualifica: Professore associato
Indirizzo: Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Agraria, via Università 100
80055 Portici (Napoli)
Tel.:081 2532026 email:demicco@unina.it
Linee di ricerca: adattamento morfo-funzionale in ambiente mediterraneo, attività del cambio e formazione del legno, effetto dei fattori spaziali (gravità alterata e radiazioni ionizzanti) su aspetti morfo-funzionali delle piante superiori
Tecniche in uso: microscopia ottica e a fluorescenza, applicazione di sistemi di analisi di immagine digitale ed anatomia quantitativa, dendro-ecologia, microcoring, analisi di isotopi stabili
Cognome De Tullio
Nome Mario 
Ente di  appartenenza Università di Bari.
Qualifica Ricercatore
Indirizzo Dipartimento Biologia e Patologia Vegetale, via Orabona 4, CAP 70125 
Città Bari Prov. BA
Tel. 0805442157 fax 0805442162 E-mail mario.detullio@uniba.it
Linee di ricerca: Biochimica e funzioni dell’acido ascorbico nello sviluppo delle piante; didattica della biologia vegetale e comunicazione scientifica.
Tecniche in uso: Microscopia ottica in luce trasmessa ed in fluorescenza; estrazione ed analisi di proteine, acidi nucleici e metaboliti. 
Cognome Di Sansebastiano
Nome Gian Pietro 
Ente di  appartenenza  Università del Salento 
Professore associato
Indirizzo Di.S.Te.B.A., Campus ECOTEKNE   Prov. Lecce-Monteroni, 
CAP. 73100    Città Lecce   Prov LE
Tel.0832 298713    fax.0832 298858     e-mail gp.disansebastiano@unisalento.it
Linee di ricerca: studio dei meccanismi molecolari che determinano la specificità del traffico delle endomembrane e l’identità delle membrane degli organelli, ponendo particolare attenzione a proteine SNARE, Rab e trasportatori quali acquaporine, pompe protoniche e canali ionici. Gli organelli studiati con maggiore interesse sono i compartimenti post-Golgi e includono il sistema degli endosomi ed il complesso vacuolare.
Tecniche in uso: Coltura di tessuti, trasformazione transiente di protoplasti e tessuti, tagging fluorescente, mutagenesi, microscopia confocale in vivo.
Cognome: Faoro
Nome Franco
Ente di  appartenenza Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze Agrarie e Ambientali
Qualifica Professore associato 
Indirizzo Via Celoria CAP 20133 
Città Milano Prov MI
Tel.0250316786  fax 0250316781
e-mail franco.faoro@unimi.it
Linee di ricerca: Interazione virus-pianta ospite e meccanismi di resistenza, induzione di resistenza ai patogeni con composti naturali e di sintesi, effetti dell’inquinamento da ozono sulle piante. 
Tecniche in uso: Citochimica, immunocitochimica, immunofluorescenza, microscopia elettronica a trasmissione e microscopia videoconfocale.
Cognome: Ferroni
Nome: Lorenzo
Ente di appartenenza: Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie
Qualifica: Ricercatore 
Indirizzo: C.so Ercole I D’Este, 32 – 44121 Ferrara
Tel. 0532 293779
Fax. 0532 208561
e-mail: lorenzo.ferroni@unife.it
Linee di ricerca:
Organizzazione dell’apparato fotosintetico in microalghe e tracheofite: risposte a stress chimici (salinità, metalli) e fisici (variazioni di irradianza), processi di acclimatazione e differenziamento.
Studio di microalghe di interesse applicativo. 
Tecniche in uso:
Microscopia ottica ed elettronica, spettrofotometria, microspettrofluorimetria in vivo, fluorimetria PAM, elettroforesi mono- e bidimensionale delle proteine tilacoidali, immunoblot, misure di scambio gassoso.
Cognome Fornara
Nome Fabio
Ente di appartenenza UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
Qualifica Professore associato
Indirizzo via Celoria 26
CAP 20133 Città Milano Provincia Milano
Tel 02-50314817 e 3496377402 Fax: 02-50314864 email fabio.fornara@unimi.it
Linee di ricerca: fioritura fotoperiodica in riso, diversità genetica in riso, controllo molecolare dell’espressione genica in risposta all’ambiente.
Tecniche in uso: tecniche di analisi dell’espressione genica (Real Time PCR, RNA-Seq, ibridazione in situ), tecniche di saggio delle interazioni proteina-proteina (yeast 2 hybrid, BiFC, co-immunoprecipitazione, FRET-FLIM), trasformazione genetica di riso. Sviluppo di marcatori per l’analisi della diversità genetica in riso.
Cognome…Forni
Nome…Cinzia
Ente di appartenenza
Qualifica Professore associato.
Indirizzo Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica
CAP 00133 Città Roma Provincia RM
Tel.:0672594345 Fax: 06-2023500 E-mail: forni@uniroma2.it
Linee di ricerca
1) Fitorisanamento. Applicazioni sulla capacità di bioaccumulo di inquinanti, tolleranza di diverse specie vegetali ed effetto degli inquinanti nell’induzione di stress. Uso di macrofite acquatiche per la depurazione dei reflui in varie tipologie di impianto. 2) meccanismi di risposta agli stress biotici ed abiotici. 3) Strategie per il recupero dei suoli salinizzati mediante selezione in vitro ed in vivo di specie  alotolleranti; 4) produzione in vitro ed in vivo di metaboliti secondari 5) Metodi di conservazione ex situ del germoplasma di specie vegetali di interesse agro-alimentare e forestale. 
Tecniche in uso: estrazione e caratterizzazione di pigmenti e metaboliti secondari; HPLC; saggi enzimatici
Cognome: Fusconi
Nome: Anna 
 
Ente di appartenenza: Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – Università di Torino
Qualifica Professore associato
Indirizzo Viale Mattioli 25 
CAP 10125  Città Torino Prov Torino
Tel. 011 670 5968  Fax 011 6705962 e-mail:     anna.fusconi@unito.it
Linee di ricerca: utilizzo delle simbiosi radicali per migliorare la crescita e la resistenza a stress delle piante. Modificazioni dello sviluppo (in particolare dell’apparato radicale) indotte da funghi endofiti (micorrizici arbuscolari e endofiti non micorrizici) e/o da fattori non biologici (inquinanti, allagamento) su piante modello e non. Applicazioni: individuazione di associazioni pianta-fungo da utilizzare nel campo della fitodepurazione.
Tecniche in uso:
Analisi d’immagine, citologia, istologia, utilizzo di mutanti. 
Isolamento e coltura di funghi endofiti; identificazione di endofiti e funghi micorrizici con metodi microscopici e molecolari, in collaborazione.
Cognome   Genre
Nome Andrea 
Ente di  appartenenza  Dip. di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Università di Torino
Qualifica: Professore associato 
Indirizzo Viale Mattioli 25. CAP 10125 Città Torino Prov TO
Tel.0116705083 fax 0116705962 e-mail andrea.genre@unito.it
Linee di ricerca:Biologia cellulare nelle interazioni micorriziche
Tecniche in uso: Microscopia confocale, ottica ed elettronica; trasformazione genetica di vegetali; analisi dell'espressione genica.
Cognome Germanà  
Nome Maria Antonietta
Ente di appartenenza Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali. Università degli Studi di Palermo
Qualifica Professore associato
Indirizzo Viale delle Scienze, 11
CAP 90128 Città Palermo  Prov PA
Tel.+39-09123896094  Fax  +39-3208397040    e-mail: mariaantonietta.germana@unipa.it
Linee di ricerca: Coltura in vitro, embriogenesi gametica, embriogenesi somatica, micropropagazione piante arboree, seme sintetico, caratterizzazione e conservazione germoplasma frutticolo.
Cognome Giordano
Nome. Simonetta 
Ente di  appartenenza  Università Federico II, Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale 
Qualifica  Professore ordinario
Indirizzo Complesso Universitario Monte Sant'Angelo, Via Cinthia, Edifici DF
CAP 80126   Città Napoli    Prov NA
Tel.+39081679119   fax  +39 081 679233 e-mail giordano@unina.it  
Linee di ricerca: Sviluppo di metodologie per un monitoraggio integrato. Impiego di muschi e licheni nel biomonitoraggio dell'inquinamento atmosferico da metalli in traccia in ecosistemi terrestri: aspetti relativi alla standardizzazione della tecnica di moss e lichen bags ed all’impiego di specie autoctone. Valutazione della biodiversità briofitica, e della variabilità intraspecifica utilizzando marcatori molecolari (ISSR, RFLP, sequenze di geni utili in studi filogeografici.
Tecniche in uso: Microscopia ottica ed elettronica (SEM/TEM + microanalisi). Tecniche di biologia molecolare di base. 
Cognome Guarino
Nome Carmine
Ente di appartenenza Università degli Studi del Sannio di Benvento
Qualifica Professore associato.
Indirizzo Via Port’Arsa 11
CAP 82100..Città Benevento. Prov BN
Tel 0824305162  e-mail: guarino@unisannio.it
Linee di ricerca:
Phytoremediation e phytoremediation assistita con microorganismi in suoli industriali, studi di genetica delle popolazioni vegetali (Cammelia japonica).
Caratterizzazione proteomica delle specie utilizzabili in processi di phytoremediation (in particolare Eucalyptus camaldulensis). Quality food mediante tecniche di proteomica classica. Microsatelliti
Tecniche in uso:
PCR, Proteomica e SSR
Cognome: Guzzo
Nome: Flavia
 
Ente di appartenenza: Università di Verona
Qualifica: Professore associato
Indirizzo. Dipartimento di Biotecnologie Strada le Grazie 15 Cà Vignal 1 
Tel. 045 8027923  Fax 045 8027929  e-mail: flavia.guzzo@univr.it
Linee di ricerca: ruolo biologico dei metaboliti secondari nelle piante, in particolare nella risposta a stress biotici ed abiotici, ed utilizzando come principale modello sperimentale colture cellulari in vitro che accumulano metaboliti secondari; metabolomica vegetale; bioattività dei metaboliti secondari; ruolo biologico del gene ENOD40 in piante non leguminose. 
Tecniche in uso: colture in vitro di cellule vegetali, microscopia ottica, HPLC-DAD, HPLC-MS
Cognome:  Labra
Nome: Massimo
Ente di  appartenenza: Università di Milano-Bicocca. 
Qualifica: Professore associato
Indirizzo P.zza della Scienza n.2  .CAP 20126  Città Milano  Prov. MI
Tel. 02 64483472     fax 0264483568      e-mail massimo.labra@unimib.it
Linee di ricerca: Studio della biodiversità e genetica di popolazione vegetale. Tracciabilità agroalimentare, DNA barcoding e analisi di filiere. Valutazione della qualità ambientale con particolare riferimento al comparto delle acque interne.
Tecniche in uso: Metodologie Biomolecolari (amplificazione e sequenziamento DNA mediante NGS approach, studio di espressione e  Real time PCT). Metodologie di chimica analitica chimica (HPLC, spettrofotometria) e analisi di bioindicatori e biomarcatori. 
Cognome Lanfranco
Nome Luisa 
Ente di appartenenza Università degli Studi di Torino
Qualifica Professore associato 
Indirizzo Viale Mattioli 25 
CAP 10125  Città Torino  Prov TO
Tel.011 6705969  fax 011 6705962 e-mail luisa.lanfranco@unito.it
Linee di ricerca: Studio a livello molecolare e cellulare delle interazioni pianta-funghi simbionti; genomica e genomica funzionale di funghi micorrizici.
Tecniche in uso:Tecniche di manipolazione ed analisi di acidi nucleici (costruzione e screening di biblioteche di cDNA e genomiche, clonaggi, PCR, RT-PCR quantitativa, saggi di complementazione in lievito…).
Cognome  La Rocca
Nome      Nicoletta
Ente di appartenenza Dipartimento di Biologia, Università di Padova
Qualifica Professore associato
Indirizzo Via Ugo Bassi 58/B
Città 35131 PADOVA Prov.  PD
Tel.   049-8276273   Fax. 049-8276260   e-mail. nicoletta.larocca@unipd.it 
Linee di ricerca: Effetti di fattori esogeni ed endogeni sulla biogenesi, l’organizzazione e  la funzionalità dell’apparato fotosintetico e adattamenti morfo-funzionali a condizioni di stress ambientali in piante superiori, organismi algali e cianobatteri. Ottimizzazione delle condizioni di crescita di microalghe e cianobatteri per la produzione di composti ad alto valore, quali lipidi,  carotenoidi primari e secondari e polisaccaridi.
Tecniche in uso: Allestimento di colture di piante, microalghe e cianobatteri e allevamento in condizioni stress da temperatura, luce, sale, erbicidi, metalli pesanti e inquinanti xenobiotici. Microscopia ottica, confocale, elettronica a scansione e trasmissione (SEM, TEM, ESEM), immunocitochimica. Analisi di pigmenti spettrofotometrica e all’HPLC. Misure di attività fotosintetica (ossigrafo, CIRAS, PAM). Estrazione e quantificazione di proteine, lipidi, polisaccaridi e acidi nucleici. Western blotting, Northern blotting, PCR, RT-PCR real-time.
Cognome Lenucci
Nome Marcello Salvatore
Ente di  appartenenza  Università del Salento
Qualifica Professore associato  
Indirizzo DISTeBA  prov.le Lecce-Monteroni 
CAP  73100 Città Lecce  Prov LE
Tel. 0832 298612  Fax: 0832 298858  e-mail: marcello.lenucci@unile.it
Linee di ricerca: Studio della biosintesi in vivo dei polisaccaridi di parete (sostanze pectiche, emicellulose e cellulosa) e dei processi dinamici di integrazione nella parete cellulare mediante formazione di legami crociati covalenti e non covalenti tra le diverse componenti polimeriche; Metabolismo della D-glucosamina in monocotiledoni, dicotiledoni, alghe verdi e cianobatteri; Studio della secrezione di proteine, glicoproteine e polisaccaridi nell’apoplasto anche in condizioni di stress abiotici; Biosintesi di carotenoidi e differenziamento plastidiale durante la maturazione di bacche di pomodoro e peponidi di anguria; Destrutturazione della parete cellulare ed idrolisi enzimatica dei suoi componenti per il rilascio di zuccheri fermentabili o molecole bioattive; Uso di residui agro industriali e colture marginali per la produzione di bioetanolo da biomasse ligno-cellulosiche ed amilacee; Preparazione di matrici biologiche vegetali per l'estrazione di molecole di interesse mediante tecnologie innovative; Estrazione di molecole bioattive con fluidi supercritici e comparazione con metodi tradizionali, caratterizzazione biochimica degli estratti; Attività antiossidante in prodotti agroalimentari; Sviluppo di alimenti funzionali.
Tecniche in uso: Radioisotopiche, cromatografiche (cromatografia su carta, TLC, cromatografia su colonna, HPLC, HPAEC-PAD, Gas-cromatografia), elettroforetiche (elettroforesi su carta ad alto voltaggio, PAGE mono e bidimensionale, PACE), estrattive (estrattore Soxhlet; estrattore con CO2 supercritica), spettrofotometriche (carotenoidi, fenoli, flavonoidi, citrullina, arginina, ecc…), dosaggi quantitativi e semiquantitativi dell’attività di enzimi coinvolti nel rimodellamento della parete cellulare.
Cognome Martino
Nome Elena 
Ente di  appartenenza Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino 
Qualifica  Ricercatore
Indirizzo Viale Mattioli 25 
CAP 10125    Città Torino   Prov TO
Tel 011 6705986    fax  011 6705962     e-mail elena.martino@unito.it
Linee di ricerca: 
Genomica e trascrittomica di funghi micorrizici ericoidi:
a) studio dei meccanismi che regolano la loro interazione con la pianta ospite: analisi molecolari e funzionali dei geni regolati nel corso della simbiosi
b) studio dei meccanismi di tolleranza ai metalli pesanti nel fungo da solo ed in simbiosi con la pianta ospite
Tecniche in uso: allestimento di colture batteriche e fungine, estrazioni proteiche ed elettroforesi mono- e bidimensionale, Western blotting, isoelettrofocalizzazione preparativa (rotofor), saggi di attività enzimatica, estrazione di DNA, PCR, Southern blotting, trasformazione genetica dei funghi (trasformazione dei protoplasti e trasformazione mediata da Agrobacterium tumefaciens).
Cognome Mastropasqua
Nome Linda
Ente di appartenenza  Università degli Studi di Bari 
Qualifica Ricercatore 
Indirizzo Dipartimento di Biologia, Via Orabona n°4.
Città Bari   Prov BA
Tel..080/5443556   email mastropasqua@botanica.uniba.it
Linee di ricerca: aspetti morfologici e funzionali in piante d’interesse ornamentale e orticolo in risposta a stress abiotici.
Tecniche in uso: Colture cellulari e di tessuti. Micropropagazione. Tecniche spettrofotometriche e di microscopia ottica. 
Cognome Mazzuca
Nome Silvia
Ente di appartenenza Università della Calabria
Qualifica Professore associato
Indirizzo. Laboratorio di Proteomica vegetale, Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, Cubo 12 C Ponte Bucci, Università della Calabria
CAP. 87030  Città Rende  Prov CS
Tel. 0984492967  
e-mail: s.mazzuca@unical.it; silvia.mazzuca@virgilio.it
Linee di ricerca: 
Ricerca di base: Analisi proteomica di piante marine nei meccanismi di foto acclimatazione e del metabolismo primario in eventi di stress biotico e abiotico e i relazione ai cambiamenti climatici.
Proteomica translazionale del frutto del genere Citrus in relazione alle fasi di maturazione e ai meccanismi di difesa e nella trasformazione di prodotti derivati.
Tecniche in uso: tecniche estrattive di proteine da tessuti e organi di piante superiori particolarmente recalcitranti ai comuni metodi, separazione di estratti proteici in elettroforesi mono e bidimensionale, analisi quantitativa e qualitativa dei proteomi mediante software dedicati (PD Quest, QuantityOne, Biorad). Analisi in spettrometria di massa con approccio label-free. Uso di software per l’identificazione proteica (Global Proteome Machine, XTandem!,Spectrum Mill, Mascot). Imunocitochimica, saggi enzimatici in situ, stima dell'attività enzimatica mediante tecniche spettrofotometriche, zimogrammi.  
Cognome:  Montefusco
Nome:  Anna
Ente di  appartenenza: Di.S.Te.B.A., Università del Salento (Lecce)
Qualifica: Ricercatore 
Indirizzo: via Prov.le Lecce-Monteroni
CAP 73100   Città: Lecce Prov. LE
Tel  0832 298713      Fax  0832 298858      e-mail   anna.montefusco@unisalento.it
Linee di ricerca:
-Analisi della composizione qualitativa e quantitativa dei polisaccaridi di parete
-Valutazione dell’attività antiossidante e del contenuto di antiossidanti in prodotti vegetali d’interesse agroalimentare
-Estrazione di molecole d’interesse da matrici vegetali mediante tecnologie innovative.
Tecniche in uso:
-Idrolisi chimica ed enzimatica
-Liofilizzazione
-Cromatografia su colonna per filtrazione su gel
-HPLC
-Estrazione con CO2 supercritica.
Cognome  Navazio
Nome Lorella
Ente di appartenenza Dipartimento di Biologia – Università di Padova
Qualifica Professore associato
Indirizzo Via U. Bassi 58/B
CAP 35131 Città Padova Provincia PD
Tel 049 8276295 Fax	049 8276280 e-mail lorella.navazio@unipd.it
Linee di ricerca: biologia cellulare vegetale; omeostasi del calcio in cellule vegetali; trasduzione di segnali mediata dal calcio nelle interazioni tra piante e microrganismi. 
Tecniche in uso: colture cellulari vegetali, misurazioni di calcio mediante l’indicatore bioluminescente di calcio equorina, metodi biochimici per la caratterizzazione di proteine, analisi di espressione genica, microscopia a fluorescenza. 
Cognome Nepi
Nome Massimo
Ente di appartenenza Università di Siena, Dipartimento di Scienze della Vita
Qualifica Professore associato
Indirizzo Via P.A. Mattioli 4
CAP 53100 Città Siena Provincia SI
Tel.:0577232867 Fax:0577232860 email: massimo.nepi@unisi.it
Linee di ricerca: biologia riproduttiva delle piante superiori, ecologia dell’impollinazione.
Tecniche in uso: microscopia, HPLC.
Cognome: Pancaldi
Nome: Simonetta
Ente di appartenenza: Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie
Qualifica: Professore associato
Indirizzo: C.so Ercole I D’Este, 32 – 44121 Ferrara
Tel. 0532 293786
Fax. 0532 208561
e-mail: simonetta.pancaldi@unife.it
Linee di ricerca:
Organizzazione dell’apparato fotosintetico in microalghe e tracheofite: risposte a stress chimici (salinità, metalli) e fisici (variazioni di irradianza), processi di acclimatazione e differenziamento.
Studio di microalghe di interesse applicativo. 
Tecniche in uso:
Microscopia ottica ed elettronica, spettrofotometria, microspettrofluorimetria in vivo, fluorimetria PAM, elettroforesi mono- e bidimensionale delle proteine tilacoidali, immunoblot, misure di scambio gassoso.
Cognome……Papini
Nome…….Alessio
Ente di appartenenza Univ. Di Firenze
Qualifica….Professore associato
Indirizzo…..Via Micheli 3
CAP 50141……Città Firenze….Provincia….FI
Tel.:0552757395……Fax: …….. email: alessio.papini@unifi.it
Linee di ricerca: …autofagia, morte cellulare programmata.
Tecniche in uso: …microscopia ottica ed elettronica.
Cognome Pasqua 
Nome Gabriella
Ente di  appartenenza. Dipartimento Di Biologia Vegetale - Università Degli Studi Di Roma “La Sapienza”
Qualifica  Professore ordinario
Indirizzo Piazzale Aldo Moro n. 5   CAP 00185
Città ROMA  Prov RM     Tel/Fax 0649912414 e-mail gabriella.pasqua@uniroma1.it
Linee di ricerca: Studio della sintesi ed accumulo di metaboliti secondari (alcaloidi, terpeni, fenoli) e delle rispettive vie biosintetiche, a livello cellulare e di organo, in relazione allo stadio di sviluppo della pianta e in condizioni di stress. Isolamento e caratterizzazione di molecole biologicamente attive, sia in piante di interesse alimentare che medicinale. Produzione di composti naturali ad attività farmacologica utilizzando sistemi cellulari in vitro, e sistemi enzimatici in processi di biotrasformazione. Studio di enzimi lipolitici vegetali: caratterizzazione, ruolo funzionale nella pianta ed applicazioni biotecnologiche. Studio dei fattori di controllo esogeni ed endogeni, nei processi di organogenesi ed embriogenesi in vitro. 
Tecniche in uso: Coltura in vitro di cellule, tessuti ed organi; estrazione di metaboliti da pianta e da materiale ottenuto in vitro; analisi chimiche (TLC e HPLC), analisi istologiche e istochimiche, tecniche di ibridazione in situ.
Cognome  Perotto
Nome Silvia
Ente di appartenenza Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino
Qualifica  Professore ordinario
Indirizzo. V.le Mattioli 25
CAP  10125  Città Torino    Prov TO
Tel. 011 6705987  Fax. 0116705962 e-mail: silvia.perotto@unito.it
Linee di ricerca: Simbiosi micorriziche, in particolare: (i) la diversità dei funghi micorrizici, (ii) i meccanismi di interazione cellulare tra questi e la pianta, (iii) le potenzialità di queste simbiosi in agricoltura sostenibile e nei processi di risanamento ambientale nei confronti dei metalli pesanti, dell’asbesto e degli inquinanti organici. 
Tecniche in uso:Le interazioni pianta-microrganismo, come anche quelle fungo-inquinante, sono analizzate con tecniche principalmente di tipo biochimico, di biologia cellulare e molecolare
Cognome Piro
Nome Gabriella
Ente di appartenenza: Università del Salento
Qualifica Professore ordinario 
Indirizzo Via Prov.le Lecce-Monteroni
CAP 73100 Città Lecce Provincia Lecce
Tel.0832298613 Fax: 0832298858 email: gabriella.piro@unisalento.it
Linee di ricerca: Via di secrezione, meccanismi molecolari alla base del traffico di polisaccaridi e proteine in parete, discriminazione tra pathway di secrezione differenti; costruzione di marker fluorescenti specifici per la parete cellulare, la membrana plasmatica e l’endocitosi. 
Tecniche in uso: Tecniche di estrazione e caratterizzazione dei polisaccaridi della parete cellulare, Tecniche di estrazione e caratterizzazione di proteine di tessuti vegetali, Tecniche di separazione (cromatografia su strato sottile, HPLC), Tecniche di immunolocalizzazione, Tecniche radioisotopiche, Tecniche spettrofotometriche, Gel elettroforesi di proteine (SDS-PAGE) e Western Blotting. Tecniche di biologia molecolare: PCR e clonaggi, Estrazione RNA (retrotrascrizione e clonaggio), Real time-PCR, Microscopia Confocale a Fluorescenza, Tecniche di infiltrazione, Tecniche di trasformazione di cellule e tessuti, Microscopia Elettronica a Scansione.
Cognome Reale 
Nome Lara
Ente di  appartenenza: Università degli Studi di Perugia
Qualifica: Ricercatore a Tempo Determinato
Indirizzo: Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, 
Borgo XX Giugno 74 
CAP. 06121   Perugia    Prov  PG
Tel. 075 5856407    fax 075 5856407   e-mail lara.reale@unipg.it
Linee di ricerca: Impatto ambientale della coltivazione di varietà locali su aree protette.
Studio della regressione di Phragmites australis in Italia centrale, come indicatore dello stato di conservazione degli ecosistemi palustri.
Caratterizzazione fenotipica di mutanti di Petunia hybrida in collaborazione con Francesca Quattrocchio, University of Amsterdam, UvA.
Analisi effetti del cromo sulla crescita di Lemna minor.
Caratterizzazione mutanti Arabidopsis thaliana, in collaborazione con Chris Gehring, King Abdullah University of Science and Technology (Arabia Saudita).
Studio degli effetti della luce e di vari metodi di coltivazione sullo sviluppo delle drupe in olivo, in collaborazione con Prof. Primo Proietti.
Tecniche in uso: Allestimento materiale per microscopia ottica ed elettronica a scansione e trasmissione Tecniche di colorazione di tessuti per la microscopia ottica ed in fluorescenza quali: blu di toluidina, colorazione PAS, DAPI. Tecniche cito-istochimiche per evidenziare alterazioni citologiche e ultrastrutturali dovute ad inquinanti abiotici. Metodi istochimici di localizzazione di agenti abiotici dell'inquinamento ambientale e composti quali ossido nitrico e acqua ossigenata. Localizzazione dell'espressione genica tramite ibridazione in situ. Tecniche cito-istochimiche per evidenziare alterazioni citologiche e ultrastrutturali dovute ad inquinanti abiotici. Immunolocalizzazione 
Cognome…Ruffini Castiglione …
Nome          Monica…….
Ente di appartenenza
Qualifica   Professore associato
Indirizzo…Via Ghini 13..
CAP 56126……Città Pisa….Provincia…(PI).
Tel.: 0502211317……Fax: 0502211309.. email: mruffini@biologia.unipi.it……….
Linee di ricerca: 
Studio citologico di modelli organizzativi dei cromosomi con particolare riferimento al complemento di piante a basso numero cromosomico.
Studio degli effetti morfogenetici e genotossici dello stress indotto inquinanti su piante modello e di interesse agrario e follow up di processi di biorisanamento di matrici contaminate tramite l'impiego di piante superiori
Tecniche in uso  Tecniche citologiche classiche, immuno-cito/istochimica, citogenetica-classica e molecolare, ibridazione in situ DNA-DNA ed RNA-RNA.
Cognome Sanità di Toppi
Nome Luigi
Ente di appartenenza Dipartimento di Biologia
Qualifica Professore ordinario
Indirizzo via Luca Ghini, 13
CAP 56126    Città Pisa    Prov PI
Tel 0502211333    e-mail luigi.sanita@unipi.it
Linee di ricerca: Aspetti citologici, funzionali, ultrastrutturali e molecolari della risposta delle piante ai metalli pesanti, con particolare focus sulla biosintesi di fitochelatine e sulla storia evolutiva della fitochelatina sintasi; biomonitoraggio dell’inquinamento ambientale da metalli pesanti per mezzo di alghe, licheni e piante; “phytoremediation” e fitodepurazione dai metalli pesanti. Stress da fattori biotici, in particolare da fitoplasmi.
Tecniche in uso: spettrofotometria, spettrometria di massa, cromatografie, HPLC, elettroforesi mono/bidimensionale, saggi enzimatici, blotting, microscopia ottica ed elettronica, EDX, ultramicrotomia, colture in vitro, modellizzazione statistica, bioinformatica.
Cognome  Serafini Fracassini
Nome  Donatella
Ente di appartenenza  Università  di Bologna Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, 
Qualifica  Professore Ordinario in quiescenza
Indirizzo   Via Irnerio 42    CAP    40126   Città Bologna Prov BO
Tel 051 2091292   fax 051 242576   e-mail    donatella.serafini@unibo.it
Linee di ricerca: Modificazione post-traduzionale di proteine mediata da transglutaminasi. Studi su tale enzima (purificazione, sequenziamento, modelli strutturali, immunoriconoscimento) ed i suoi substrati in diversi sistemi vegetali.   Morte cellulare  programmata del fiore, polline e foglie. Germinazione del polline. Incompatibilità gametofitica. Stress e senescenza. Allergia.
Cognome…Tassoni
Nome…Annalisa
Ente di appartenenza…Università di Bologna, Dipartimento di Biologia Geologia ed Ambiente
Qualifica ...Ricercatore 
Indirizzo...Via Irnerio 42
CAP..40126. …..Città…Bologna….. Prov…BO…
Tel. 051 2091278.. …..… Fax…051 242576……
e-mail:…annalisa.tassoni2@unibo.it; web: http://www.unibo.it/docenti/annalisa.tassoni2
Linee di ricerca:
1) Studio del metabolismo di composti polifenolici (in particolare stilbeni, flavonoidi ed acidi idrossicinnamici) in piante, tessuti e colture cellulari in solido e liquido di diversi sistemi vegetali. Produzione di metaboliti secondari in fermentatore mediante sospensioni cellulari trattate con diversi elicitori biotici e abiotici.
2) Digestioni chimiche ed enzimatiche e tecniche cromatografiche applicate alla estrazione e analisi di molecole bioattive ad alto valore aggiunto (proteine/peptidi, polifenoli, zuccheri, fibre, ecc) a partire da sottoprodotti e rifiuti agro-industriali ed alimentari. Determinazione mediante test in vitro della bioattività (antiossidante, anti-ipertensiva, ecc) di molecole di origine vegetale in vista della loro possibile applicazione biotecnologica (cosmetica, nutraceutica, cibi funzionali, mangimi, bioplastiche).
3) Studio della regolazione del metabolismo delle amine biogene e delle poliammine in diversi sistemi vegetali in vitro ed in vivo, ed in alimenti di origine vegetale. 
Tecniche in uso:
Coltura in vitro di tessuti e cellule vegetali. Proteomica e spettrometria di massa; RT-PCR, Real Time PCR; Tecniche immunologiche (ELISA, western blotting, immunolocalizzazione); Espressione in vitro di proteine vegetali in sistemi eterologhi (S. cerevisiae, P. pastoris, E. coli); Quantificazione di diversi classi di metaboliti secondari mediante HPLC-DAD, UV e con fluorimetro. Saggi di attività biologica di diversi estratti vegetali (anti-ossidante, anti-ipertensiva, anti-tirosinasi, ecc). Saggi di digestione enzimatica di estratti proteici vegetali e analisi dei profili peptidici e proteici mediante gel elettroforesi mono e bidimensionale e test delle attività biologiche. 
Cognome Tommasi
Nome Franca
Ente di appartenenza Università degli studi di Bari Aldo Moro
Qualifica Professore associato 
Indirizzo  Dipartimento di Biologia, presso ex Istituto Botanico, Via Orabona, 4
CAP7026 Città Bari….Provincia BA….
Tel.0805442166  email: franca.tommasi@uniba.it……….
Linee di ricerca: Risposte delle piante a stress abiotici e biotici;
Risposte delle piante a terre rare; 
Ruolo dell'acido ascorbico e di altri metaboliti con proprietà redox, nella crescita, produttività delle piante e nella fisiologia dei semi 
Valutazione di parametri ambientali mediante biomonitoraggio;
Analisi delle risposte a stress di felci utilizzabili nel fitorimedio; 
Tecniche in uso: Colture in vitro; Spettrofotometria,; Elettroforesi, Microscopia ottica
Cognome…Torelli
Nome…Anna
Dipartimento di Bioscienze- Università degli Studi di Parma
Qualifica…Ricercatore 
Indirizzo…Dipartimento di Bioscienze, Parco Area delle Scienze 11/A..
CAP…43124 Parma (PR)
Tel.: 0521 905663……Fax: 0521 905403.. email: anna.torelli@unipr.it
Linee di ricerca: 
-studio sugli effetti del cromoVI in alghe e piante acquatiche e dei meccanismi di tolleranza ai metalli pesanti 
-ricerca di marcatori molecolari utili per l’identificazione di contaminanti in preparati commerciali di piante aromatiche e medicinali
-studio degli eventi primari della morfogenesi somatica in vitro in relazione alla attività degli ormoni vegetali 
Tecniche in uso: Coltura in vitro di cellule e tessuti. Principali tecniche di biologia molecolare, estrazione e purificazione di RNA e proteine. Estrazione, clonaggio e sequenziamento di DNA. Northern, Southern e western blot. Principali applicazioni delle tecniche di PCR. Analisi di espressione genica mediante RT-PCR e ibridazione in situ. Saggi enzimatici. Allestimento preparati per l’esame al microscopio ottico ed elettronico.
Cognome Torrigiani 
Nome Patrizia
Ente di appartenenza Dipartimento di Biologia E.S.    Università di  Bologna
Qualifica  Professore Ordinario in quiescenza
Indirizzo Dipartimento di Scienze Agrarie 
Viale Fanin 46 Bologna  Prov BO
Tel.051 2096455  Fax 051 96401  e-mail patrizia.torrigiani@unibo.it
Linee di ricerca: Regolazione dello sviluppo e della maturazione del pesco. Ruolo delle poliammine e loro interazioni con la biosintesi e la percezione dell’etilene e con i giasmonati. Loro coinvolgimento differenziale nell’embrione e nell’endosperma durante lo sviluppo del seme 
Ruolo delle poliammine nella difesa e nella resistenza sistemica (sistema modello tabacco-TMV) e nella risposta a stress abiotico (campi elettromagnetici, metalli pesanti) .
Tecniche in uso: Colture in vitro; HPLC; RT-PCR; real time PCR; analisi Southern e Northern; metodi radiometrici e spettrofotometrici di determinazione enzimatica; clonaggio e sequenziamento geni e relative sonde. 
Cognome…Valletta
Nome…Alessio
Ente di appartenenza…”Sapienza” Università di Roma
Qualifica ...Ricercatore
Indirizzo...Pzz.le Aldo Moro 5 
CAP... 00185 …..Città…Roma …….. Prov……RM
Tel 06 14412394 Fax 06 14412414 e-mail:alessio.valletta@uniroma1.it
Linee di ricerca:
Biotecnologie Cellulari Vegetali, nanobiotecnologie, metaboliti secondari bioattivi, meccanismi di internalizzazione di nanovettori in cellule vegetali.
Tecniche in uso:
Colture vegetali in vitro. Estrazione e purificazione di metaboliti. Analisi chimiche. Analisi istologiche e cito-istochimiche. Analisi biomolecolari.