Nomi e contatti
Il 17-18 Maggio 2025 nell'ambito della Giornata Internazionale della Biodiversità, si terrà un evento “Conservazione e gestione delle biodiversità montane mediterranee: la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e agro-alimentare” ad Anela (SS) con particolare attenzione all'area montana, interamente ricadente nella Rete Natura 2000. Per partecipare alle attività della domenica 18 maggio è necessario iscriversi seguendo le indicazioni riportate nel programma.
Siete tutte/i invitate/i a partecipare e a diffondere la locandina allegata.
In attesa di incontrarci ad Anela, vi salutiamo cordialmente,
Il Direttivo
In occasione della Giornata internazionale delle Foreste 2025 la
nostra sezione regionale ha organizzato un evento a Neoneli (OR) insieme
al Gruppo di Lavoro regionale Alberi Monumentali della SBI, alla locale
Amministrazione Comunale, ai due atenei sardi, alle agenzie regionali AGRIS e
FORESTAS e al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Il sabato 22 marzo nel
pomeriggio si terrà un convegno, a partire dalle ore 16 presso Casa Cultura in
via Brigata Sassari 9 a Neoneli, dal titolo "Conservazione e gestione
delle foreste vetuste mediterranee: la valorizzazione del patrimonio forestale
di Neoneli".
Il giorno dopo si terrà, a partire dalle ore 9, la visita alla
Foresta Demaniale di Assai, con particolare attenzione alla lecceta vetusta del
Canale de s'Alasi: chi desidera partecipare invii la propria adesione entro il
20 marzo alla mail casacultura.neoneli@gmail.com
Il 2 Febbraio 2025 in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide siete tutti invitati alla passeggiata che si terrà dalle ore 10.30 presso la Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Stagno e Ginepreto di Platamona organizzata dallo staff del CEAS, in collaborazione con la SBI sezione sarda. Incontro presso i locali del Centro di Educazione Ambientale (Sorso, SP81 - km 9). Vi aspettiamo per una mattinata all'insegna della natura e dell'osservazione. Per Info: cell. 3891262280, e-mail: CEAS.Platamona@