Chi siamo
Contatti
Pagamenti online
S
ocietà
B
otanica
I
taliana
onlus
Associazione scientifica fondata nel 1888
HOME
LA SOCIETÀ
Lo statuto
Il regolamento
Il consiglio direttivo
I soci
Diventa socio
La sede
Biblioteca
Amministrazione trasparente
I GRUPPI DI LAVORO
Gruppo Alberi Monumentali
Gruppo Algologia
Gruppo Biologia cellulare molecolare
Gruppo Biotecnologie differenziamento
Gruppo Botanica Tropicale
Gruppo Botaniche applicate
Gruppo Briologia
Gruppo CITES
Gruppo Conservazione natura
Gruppo Ecologia
Gruppo Fenologia e strategie vitali
Gruppo Floristica Sistematica Evoluzione
Gruppo Lichenologia
Gruppo Micologia
Gruppo Orti botanici giardini storici
Gruppo Palinologia e Paleobotanica (GPP-SBI)
Gruppo Piante officinali
Gruppo Specie alloctone
Gruppo Vegetazione
LE SEZIONI REGIONALI
Sezione Abruzzese molisana
Sezione Campana-Lucana-Calabrese
Sezione Emiliana romagnola
Sezione Friuliana giuliana
Sezione Laziale
Sezione Ligure
Sezione Lombarda
Sezione Piemonte e Valle d'Aosta
Sezione Pugliese
Sezione Sarda
Sezione Siciliana
Sezione Toscana
Sezione Umbro marchigiana
Sezione Veneta
RIVISTE
Plant Biosystems
Italian Botanist
Notiziario
Informatore Botanico Italiano
PROGETTI DI RICERCA E CONVENZIONI
CITES
Prodromo della Vegetazione Italiana
Home
Sezione Laziale
Sezione Laziale
Informazioni e recapiti
Sezione Laziale "Giuliano Montelucci" - Cenni storici e attuale Consiglio Direttivo
Novità dal Sezione Laziale
Programma 2021
1° Seminario 2021: "Le querce italiane, un mondo affascinante per un approccio multidisciplinare"
Sezione Laziale "Giuliano Montelucci" - Attivita' della sezione
Programma 2022
Vedi tutte
Agenda della Sezione Laziale
Gallery
GUARDA LE IMMAGINI
I escurione 2022 (Rupe di Bellegra)
GUARDA LE IMMAGINI
Novembre 2022