Società Botanica Italiana onlus

Associazione scientifica fondata nel 1888

Sezione Siciliana

Informazioni e recapiti

ORGANIGRAMMA

Consiglio Direttivo 2024-2026

Presidente

Maria Paola Germanò

Università di Messina

germanom@unime.it

tel. 0902 6766544


Segretario

Giuseppe Antonio Malfa

Università di Catania

g.malfa@unict.it

 

Consiglieri

Rosaria Acquaviva

Università di Catania

racquavi@unict.it

Sonia Ravera

Università di Palermo

sonia.ravera@unipa.it

Emilio Di Gristina

Università di Palermo

emilio.digristina@unipa.it

Novità dal Sezione Siciliana

Intelligenza Artificiale, Droni e Remote Sensing: Innovazione Tecnologica e Salvaguardia della Biodiversità

Mercoledì 21 maggio, dalle ore 15:00 alle 16:30, presso l’Aula B del Polo Tecnologico della Cittadella Universitaria dell’Università di Catania (Via Santa Sofia 102), si terrà il seminario dal titolo:
"Intelligenza Artificiale, Droni e Remote Sensing: Innovazione Tecnologica e Salvaguardia della Biodiversità".

L’incontro approfondirà le potenzialità delle tecnologie avanzate per il monitoraggio ambientale, con particolare attenzione all’impiego integrato di intelligenza artificiale, droni e remote sensing. Saranno illustrati strumenti e metodologie innovative finalizzate alla tutela degli ecosistemi e della biodiversità.

Programma

  • 15:00 – 16:00 | Presentazione orale in aula (*)

  • 16:00 – 16:30 | Visita al laboratorio Aerial Monitoring and Image Processing presso OpenLab

(*) È possibile partecipare anche da remoto tramite Microsoft Teams, utilizzando il seguente link: 

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MjE0ZmU3ZTUtYmQ3My00YzA2LWFiZTYtMTg3MzgxMjNkY2Fi%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6%22%2c%22Oid%22%3a%2298bbc0c1-75ac-4eb6-9f60-376f274ef7c0%22%7d 

Info: racquavi@unict.it; g.malfa@unict.it

"Le aree protette in Sicilia tra conservazione e fruizione"

Venerdì 23 maggio alle 16, nell'aula "Giacomini" dell'Orto Botanico (via A. Longo 19, Catania), si svolge il seminario "Le aree protette in Sicilia tra conservazione e fruizione", relatore Giuseppe Riggio. L'evento si inserisce nelle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Biodiversità. 

Sabato 24 maggio, a seguire, escursione botanica a Timparossa (Etna), con Gian Pietro Giusso Del Galdo e Saverio Sciandrello. 

Appuntamento a Piano Provenzana (Linguaglossa) alle 9:30.

Per partecipare all’escursione è necessario effettuare l’iscrizione scansionando il QR-CODE presente nella locandina (https://www.agenda.unict.it/20378-le-aree-protette-in-sicilia-tra-conservazione-e-fruizione.htm). 

Limite massimo di 50 partecipanti. Info: s.sciandrello@unict.it

🌿 Escursione botanica nel Parco dell’Etna “Betula etnensis Rafin: La signora dei boschi”

🌿 Escursione botanica nel Parco dell’Etna 10 Maggio 2025

             “Betula etnensis Rafin: La signora dei boschi"

La sezione Siciliana della Società Botanica Italiana è lieta di invitarvi a un’affascinante escursione botanica nel cuore del Parco dell’Etna, dedicata alla scoperta della betulla dell’Etna, una specie endemica e simbolo della biodiversità dei boschi etnei.

📅 Data: 10 maggio
📍 Luogo: Parco dell’Etna
Orario e punto di ritrovo: Via Alcide De Gasperi 2, Milo (CT), ore 9:00 
🎒 Cosa portare: scarpe da trekking, abbigliamento comodo, acqua, pranzo a sacco

🌱 Durante l’escursione approfondiremo aspetti botanici, ecologici e paesaggistici legati a questa straordinaria pianta.

📧 Per informazioni: g.malfa@unict.it

“LA FLORA DEI GIARDINI STORICI DELLA SICILIA”.

Il 26 febbraio alle 16:30, presso la Saletta Cannizzaro dell’Università di Messina, si terrà una conferenza, organizzata dal Garden Club Messina, dal titolo:

🪴 “La flora dei giardini storici della Sicilia”

Relatore: Prof. Francesco Maria Raimondo, già Direttore della Facoltà di Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche dell’Università degli Studi di Palermo.

L’incontro sarà introdotto dal Prof. Salvatore Ragusa.

Le stanze in fiore

Venerdì 17 gennaio alle 17, all’Orto Botanico di Catania, si presenta "Le Stanze in fiore", il nuovo libro di Rossella Pezzino de Geronimo (Calibano Editore). L'evento sarà introdotto dal prof. Giampietro Giusso del Galdo, con una riflessione critica sull'opera. 

https://www.agenda.unict.it/20032-le-stanze-in-fiore.htm

Vedi tutte

Agenda della Sezione Siciliana

Gallery

GUARDA LE IMMAGINI

"Corso base identificazione-utilizzo della flora medicinale e alimurgica di Sicilia"