Società Botanica Italiana onlus

Associazione scientifica fondata nel 1888

Sezione Siciliana

Informazioni e recapiti

ORGANIGRAMMA

Consiglio Direttivo 2024-2026

Presidente

Maria Paola Germanò

Università di Messina

germanom@unime.it

tel. 0902 6766544


Segretario

Giuseppe Antonio Malfa

Università di Catania

g.malfa@unict.it

 

Consiglieri

Rosaria Acquaviva

Università di Catania

racquavi@unict.it

Sonia Ravera

Università di Palermo

sonia.ravera@unipa.it

Emilio Di Gristina

Università di Palermo

emilio.digristina@unipa.it

Novità dal Sezione Siciliana

Escursione botanica al Parco della Favorita (Palermo)

La Sezione Siciliana organizza un’escursione botanica al Parco della Favorita (Palermo), il più ampio spazio verde urbano della città e uno dei più estesi d’Italia. Durante la visita sarà possibile esplorare diversi ambienti naturali e seminaturali, tra cui oliveti e agrumeti storicimacchia mediterranea e boschetti di leccio e pino d’Aleppo. L’attività, guidata da esperti botanici, offrirà l’occasione di conoscere la ricca flora spontanea e le sue relazioni con il paesaggio e la storia del parco.

Appuntamento giovedì 23 ottobre, alle ore 14.30 presso il Giardino Vincenzo Florio, Case Rocca, via del Fante 29, Palermo.

Per informazioni: Sonia Ravera (sonia.ravera@unipa.it) e Emilio Di Gristina (emilio.digristina@unipa.it)


Conferenza: Ficodindia e Salute - Militello in Val di Catania (CT)

33° Sagra della Mostarda & del Ficodindia
Ex Monastero dei Benedettini Coro di Notte
Militello in Val di Catania
10 Ottobre 2025 ore 10:30

Relatori: Professore Giuseppe Antonio Malfa e Professoressa Rosaria Acquaviva

Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Catania, Viale Andrea Doria 6, Catania.

CERNUT - Centro interdipartimentale di Ricerca in Nutraceutica e Prodotti Salutistici,

Università di Catania 





50 YEARS OF OPTIMA AND 30 YEARS OF FLORA MEDITERRANEA AND BOCCONEA

International Symposium – 50 Years of OPTIMA & 30 Years of Flora Mediterranea and Bocconea

📍 Palermo, 27–28 June 2025

We are pleased to invite you to the International Symposium titled:
“50 YEARS OF OPTIMA AND 30 YEARS OF FLORA MEDITERRANEA AND BOCCONEA – International collaboration and ongoing projects on floras and taxonomy in European and Mediterranean countries.”

This event will focus on the current state of plant taxonomy and flora in the Euro-Mediterranean area, with contributions and case studies from various countries.

🔹 Participation is available both in person in Palermo and online via Google Meet:
👉 Join the meeting

🔹 The Scientific Programme includes 20 invited lectures divided into two oral sessions.

For detailed information and updates, please visit the official OPTIMA website:

🔗 https://www.optima-bot.org/index.php/fr/fr-meetings/8-category-en-gb/226-50-years-of-optima


Intelligenza Artificiale, Droni e Remote Sensing: Innovazione Tecnologica e Salvaguardia della Biodiversità

Mercoledì 21 maggio, dalle ore 15:00 alle 16:30, presso l’Aula B del Polo Tecnologico della Cittadella Universitaria dell’Università di Catania (Via Santa Sofia 102), si terrà il seminario dal titolo:
"Intelligenza Artificiale, Droni e Remote Sensing: Innovazione Tecnologica e Salvaguardia della Biodiversità". Relatore Giovanni Schembra, professore ordinario di Telecomunicazioni,Università di Catania.

L’incontro approfondirà le potenzialità delle tecnologie avanzate per il monitoraggio ambientale, con particolare attenzione all’impiego integrato di intelligenza artificiale, droni e remote sensing. Saranno illustrati strumenti e metodologie innovative finalizzate alla tutela degli ecosistemi e della biodiversità.

Programma

  • 15:00 – 16:00 | Presentazione orale in aula (*)

  • 16:00 – 16:30 | Visita al laboratorio Aerial Monitoring and Image Processing presso OpenLab

(*) È possibile partecipare anche da remoto tramite Microsoft Teams, utilizzando il seguente link: 

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MjE0ZmU3ZTUtYmQ3My00YzA2LWFiZTYtMTg3MzgxMjNkY2Fi%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6%22%2c%22Oid%22%3a%2298bbc0c1-75ac-4eb6-9f60-376f274ef7c0%22%7d 

L'iniziativa è realizzata in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria Elettrica Elettronica ed Informatica (prof. Giovanni Schembra) e di Scienze del Farmaco e della Salute (prof.ssa Rosaria Acquaviva) dell’Università di Catania.

Info: racquavi@unict.it; g.malfa@unict.it

Botanica e sostenibilità ambientale in Sicilia Recupero, difesa e valorizzazione della biodiversità vegetale

🌿 Evento Scientifico | Palermo, 27 giugno 2025

Botanica e sostenibilità ambientale in Sicilia

Recupero, difesa e valorizzazione della biodiversità vegetale

📍 Auditorium di Palazzo Branciforte, Largo Gae Aulenti n. 2
🕥 Ore 10:30


La Sezione Siciliana della Società Botanica Italiana, in collaborazione con PLANTA e con il patrocinio di OPTIMA, organizza un incontro dedicato alla valorizzazione della flora siciliana e al suo ruolo nella sostenibilità ambientale.

Un’occasione per approfondire esperienze di ricerca, conservazione e impiego sostenibile della biodiversità vegetale attraverso relazioni e comunicazioni di esperti del settore.

Programma

Saluti istituzionali:

  • Francesco M. Raimondo – Presidente di OPTIMA

  • Maria Paola Germanò – Presidente Sezione Siciliana S.B.I.

  • Salvatore Ragusa – Vice Presidente PLANTA

Introduzione: Maria Paola Germanò
Coordinamento: Francesco M. Raimondo

Relazioni

Giuseppe Giaimi (Accademia Italiana di Scienze Forestali): Sviluppo sostenibile e green economy.

Moh Rejdali (Institut Agronomique et Vétérinaire Hassan III, Rabat, Marocco): Coloranti naturali impiegati nelle concerie del Marocco.

Luigi Iuppa (Mannaceutica S.r.l., Alessandria) e Alessandro Attanzio (Università di Palermo): La manna e la frassinicoltura in Sicilia fra estinzione, recupero produttivo e ricerca scientifica.

Comunicazioni

Maria Paola Germanò (Università di Messina): Proprietà medicinali e nutraceutiche delle popolazioni selvatiche di biancospino e azzeruolo.

Pasquale Marino (PLANTA, Palermo): Esperienze di valorizzazione economica di piante selvatiche locali nel versante occidentale di Monte Barraù (Sicani orientalii)

Marisa Canzoneri (PLANTA, Palermo): Esperienze di coltivazione di piante officinali selvatiche della flora siciliana: l’agroecologia per una nuova visione aziendale.

Simona Aprile (CREA, Palermo): Piante autoctone siciliane per città sostenibili.

Giuseppe Venturella (Università di Palermo): La coltivazione di funghi autoctoni in una prospettiva non solo alimentare.

Franco Palla (Università di Palermo): Oli essenziali da matrici vegetali e applicazioni nella conservazione del patrimonio culturale e naturale.

Gianvito Zizzo (PLANTA, Marsala): Il potenziale decorativo di elementi della flora siciliana.

Domenico Cavarretta (PLANTA, Palermo): La riorganizzazione dei vivai forestali regionali in funzione dei nuovi indirizzi di forestazione in Sicilia.

Filippo Salerno (PLANTA, Trapani): Una nuova stazione di Calendula maritima (Asteraceae) nell’area urbana di Trapani.

🕐 Ore 13:15: Discussione e Conclusione

L’incontro si terrà presso la Fondazione Sicilia, all’Auditorium di Palazzo Branciforte, Palermo.


🌍 A seguire, ore 15:30

Simposio OPTIMA
📚 "50 Years of OPTIMA and 30 years of Flora Mediterranea and Bocconea"
🔬 International collaboration and ongoing projects on floras and taxonomy in European and Mediterranean countries
📅 27–28 giugno 2025

Vedi tutte

Agenda della Sezione Siciliana

Gallery

GUARDA LE IMMAGINI

"Corso base identificazione-utilizzo della flora medicinale e alimurgica di Sicilia"