Società Botanica Italiana onlus

Associazione scientifica fondata nel 1888

Attività Sociali 2025

 

SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA

Sezione Sarda

sbi.sezione.sarda@gmail.com

 

Programma annuale - 2025

 

  

1.      Titolo: NON RISCHIARE L’ESTINZIONE! Aiuta Anchusa sardoa (Illario) Selvi & Bigazzi a restare a Mugoni

Data: 23 Gennaio 2025, presso il litorale della Baia di Porto Conte (noto Mugoni) Alghero (SS).

Attività: il CEAS Porto Conte coordinerà un importante attività rivolta alle Scuole Secondarie di 1° Grado di Alghero: un percorso di educazione ambientale presso il litorale della Baia di Porto Conte (noto Mugoni), volto alla conoscenza della flora e vegetazione autoctona di questo prezioso angolo del nostro territorio protetto e al ruolo ecologico svolto nel mantenere e preservare lo stato di conservazione delle dune sabbiose, importante serbatoio di sabbia per le nostre spiagge e ricche di habitat protetti e specie esclusive.

I giovani partecipanti saranno coinvolti in attività pratiche di messa a dimora di plantule di Anchusa sardoa, specie criticamente minacciata di estinzione, la cui totalità della popolazione mondiale risiede nel litorale di Mugoni, dove ha subito un declino maggiore dell’80% negli ultimi 15 anni!

Le plantule sono nate dai semi raccolti a Mugoni dai ricercatori dell’Università degli Studi di Sassari e di Cagliari, portati al Centro Conservazione Biodiversità e Banca del Germoplasma dell’Università degli Studi di Cagliari e successivamente coltivate grazie al contributo del Vivaio della Biodiversità di Prigionette (Alghero) dell’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S.

Un importante evento di diffusione dei risultati di raccolta del seme e propagazione della specie Anchusa sardoa e di messa a dimora delle giovani plantule lungo il sistema dunale del litorale di Porto Conte, che si svolgerà nell’ambito Progetto P.O. FESR 2014-2020 - Azione 6.5.1 Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000 - Adempimenti Convenzione di Ricerca scientifica finalizzata all’attuazione di interventi per la conservazione in-situ ed ex-situ delle specie vegetali maggiormente minacciate nel sistema dunale di Mugoni – Baia di Porto Conte (Silene succulenta Forssk. subsp. corsica (DC.) Nyman, Anchusa sardoa (Illario) Selvi & Bigazzi).

L’evento gode della collaborazione della sezione sarda della Società Botanica Italiana.

 

2.      Titolo: Aggiornamenti sulla proposta di legge per la tutela della flora sarda

Data: 1 Febbraio 2025.

Attività: pubblicazione sui social media relativa alla legge regionale per la tutela della flora (2085 visualizzazioni).

 

3.      Titolo: Vota l’albero dell’anno

Data: 8 Febbraio 2025.

Attività: pubblicazione sui social media relativa al Tasso di Matari (714 visualizzazioni).

 

4.      Titolo: Giornata Mondiale Zone Umide 2025 - CEAS Stagno e Ginepreto di Platamona

Data: 9 Febbraio 2025 alle ore 10.30. Incontro presso i locali del Centro di Educazione Ambientale (Sorso, SP81 - km 9).

Attività: passeggiata presso la Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Stagno e Ginepreto di Platamona organizzata dallo staff del CEAS, in collaborazione con la SBI sezione sarda.

 

5.      Titolo: Aiutiamo la duna di Maria Pia: attività di messa a dimora di giovani piante autoctone

Data: 14 Febbraio 2025 ore 9.30-12:30. Viale 1° Maggio, Alghero (SS).

Attività: La Compagnia Barracellare di Alghero e la Scuola Primaria «Sacro Cuore» (Istituto Comprensivo 1 Alghero) propongono un’attività di messa a dimora di decine di giovani piante autoctone (ginepri, lentischi e svariate specie delle dune) per sostenere la vegetazione del sistema dunale di Maria Pia, molto compromesso dall’impatto antropico. Con la collaborazione dell’Assessorato comunale all’Ambiente, il supporto scientifico della sezione sarda della Società Botanica Italiana e dei ricercatori dell’Università di Sassari impegnati nel progetto PNRR e.INS (Ecosistema Innovazione Sardegna) spoke 09 Ambiente WP5 Infrastrutture verdi, gli alunni metteranno a dimora le giovani piante, messe a disposizione dall’Agenzia regionale FORESTAS, nelle aree dunali più degradate dal calpestio, dove la vegetazione spontanea fatica a ristabilirsi.

 

 

6.      Titolo: Pubblicazione della legge per la tutela della flora sarda

Data: 21 Febbraio 2025.

Attività: pubblicazione sui social media della legge (341 visualizzazioni).

 

7.      Titolo: Conservazione e valorizzazione della Flora Sarda: verso una legge regionale

Data: 26 febbraio alle ore 18.00 – Fondazione Laconi, via Mazzini 99 – Alghero (SS)

Attività: la sezione Sarda della Società Botanica Italiana è impegnata da decenni per promuovere l'approvazione di una legge regionale per la tutela e valorizzazione della Flora Sarda, un patrimonio botanico di circa 2300 specie, delle quali circa il 15% endemiche.

Dopo l'approvazione di un testo condiviso in Commissione Ambiente lo scorso gennaio, l'obiettivo sembra a portata di mano, e proprio nelle prossime settimane il testo sarà discusso in Consiglio Regionale.  Su questo tema così urgente e attuale, su proposta di Italia Nostra, si svolgerà ad Alghero una conferenza il prossimo mercoledì 26 febbraio, alla quale siete tutte/i invitate/i.

 

8.      Titolo: Convegno "Conservazione e gestione delle foreste vetuste mediterranee: la valorizzazione del patrimonio forestale di Neoneli" e visita alla Foresta Demaniale di Assai

Data: 22 e 23 marzo 2025

Attività: in occasione della Giornata internazionale delle Foreste 2025 la nostra sezione regionale ha organizzato un evento a Neoneli (OR) insieme al Gruppo di Lavoro regionale Alberi Monumentali della SBI, alla locale Amministrazione Comunale, ai due atenei sardi, alle agenzie regionali AGRIS e FORESTAS e al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Il sabato 22 marzo nel pomeriggio si terrà un convegno, a partire dalle ore 16 presso Casa Cultura in via Brigata Sassari 9 a Neoneli, dal titolo "Conservazione e gestione delle foreste vetuste mediterranee: la valorizzazione del patrimonio forestale di Neoneli".

Il giorno dopo si terrà, a partire dalle ore 9, la visita alla Foresta Demaniale di Assai, con particolare attenzione alla lecceta vetusta del Canale de s'Alasi: chi desidera partecipare invii la propria adesione entro il 20 marzo alla mail casacultura.neoneli@gmail.com

 

9.      Titolo: Osservare il Contesto

Data: 29 e 30 marzo 2025

Attività: convegno di sabato pomeriggio presso il Teatro Comunale "Nonnu Mannu" di Scano di Montiferro e escursione fotografica della domenica.

 

10.  Titolo: Osservare il Contesto

Data: 5 e 6 aprile 2025

Attività: convegno di sabato pomeriggio presso la sala "Montegranatico" di Santu Lussurgiu e escursione fotografica della domenica.

 

11.  Titolo: Giornata della terra

Data: 22 aprile 2025

Attività: pubblicazione sui social media per sensibilizzare le persone alla tutela della terra: “Giornata della Terra: la sezione Sarda della Società Botanica Italiana opera per diffondere il rispetto e l'uso sostenibile della Biosfera e di tutte le sue componenti” (789 visualizzazioni).

 

12.  Titolo: Convegno "Biodiversità ambientale, alimentazione, tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico sardo" - CEAS di Monte Minerva (Villanova Monteleone, SS)

Data: 10 Maggio 2025

Attività: sala conferenze del CEAS di Monte Minerva (Villanova Monteleone, SS) si terrà alle ore 11 il convegno "Biodiversità ambientale, alimentazione, tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico sardo" al quale aderisce la nostra sezione.

 

13.  Titolo: S’ena in fiore

Data: 17 Maggio 2025

Attività: Fioritura delle lenticchie - S. Gavino Monreale: Condividiamo con piacere l’evento organizzato dall’Azienda s’Ena e che vede, oltre alla SBIss, il patrocinio di numerose associazioni locali e regionali.

 

14.  Titolo: Conservazione e gestione delle biodiversità montane mediterranee: la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e agro-alimentare di Anela (SS)

Data: 17-18 Maggio 2025

Attività: nell'ambito della Giornata Internazionale della Biodiversità, si terrà un evento “Conservazione e gestione delle biodiversità montane mediterranee: la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e agro-alimentare” ad Anela (SS) con particolare attenzione all'area montana, interamente ricadente nella Rete Natura 2000. Per partecipare alle attività della domenica 18 maggio è necessario iscriversi seguendo le indicazioni riportate nel programma.

 

15.  Titolo: Tavola rotonda "Il lago che verrà – Biodiversità e patrimonio culturale" all’interno del festival delle piante officinali e aromatiche “HERBARIA” - Soddì (OR)

Data: 31 Maggio 2025

Attività: alle ore 10 tavola rotonda secondo il seguente programma: Saluti Presidente Chentu Zenias, Saluti Sindaco Comune di Soddì. Moderatore: Prof. Antonio Pinna. Relatori: On.le Maria Laura Orrù: relatrice legge regionale sulla tutela e valorizzazione della flora Sarda; Dott.ssa Sofia Mannelli: Presidente Chimica Verde Bionete - Capraia Smart Island Per lo sviluppo e la sostenibilità delle isole minori e per i territori isolati; Dott.ssa Luisa Carta: Agronoma Curatrice orto botanico Università di Sassari; Dott.ssa Roberta Bonomo: Agronoma L'idea e la realizzazione del Percorso Botanico dell'isola di Capraia; Prof. Fabio Parascandalo: Geografo - Docente Università di Cagliari; Prof. Emanuele Farris: Botanico dell'Università di Sassari - Presidente della sezione sarda della Società Botanica Italiana; Dott.ssa Rosanna Laconi: Assessore Regionale - Difesa dell'Ambiente e Dott. Franco Cucureddu: Assessore Regionale- Turismo Artigianato.

 

16.  Titolo: Castagni in fiore

Data: 28 Giugno 2025

Attività: attività in campo organizzata dall’Azienda Agricola “Terra promessa” di Tonara e patrocinata dalla SBIss.

 

17.  Titolo: Pubblicazione della legge sulla montagna

Data: 11 Settembre 2025.

Attività: pubblicazione sui social media della legge sulla montagna (461 visualizzazioni).

 

18.  Titolo: Osservare il Contesto

Data: 12 e 13 Settembre 2025

Attività: convegno di sabato pomeriggio presso la sala “Sa Tanca Manna” di Cuglieri e escursione fotografica del giorno successivo.

 

19.  XI Jornades d’Etnobotànica en Llengua Catalana

Data: 3-5 ottobre 2025

Attività: presso teatro civico “Gavino Ballero”, ad Alghero (SS) convegno di etnobotanica in lingua catalana dei paesi catalani patrocinato dalla SBIss ed escursione presso il Parco naturale regionale di Porto Conte (Alghero, SS).

 

20.  Titolo: Convegno sugli alberi monumentali

Data: 20-21 Novembre 2025

Attività: in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi si svolgerà il convegno sugli alberi monumentali presso la Fattoria Didattica del Parco di Iscuvudè, Illorai (SS).

 

21.  Titolo: Conferenza divulgativa sui cambiamenti climatici e sulla cittadinanza globale PROGETTO IO MI ADATTO

Data: 22 Novembre 2025

Attività: Conferenza divulgativa sui cambiamenti climatici e sulla cittadinanza globale - PROGETTO IO MI ADATTO - Azioni di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale del CEAS AMP Capo Carbonara in tema di adattamento ai cambiamenti climatici 22 novembre 2025 - Casa Todde, Via Roma 60 – Villasimius.

L’incontro di carattere divulgativo sarà dedicato ai cambiamenti climatici e agli impatti da questi prodotti sull’ambiente e sulle specie viventi, e alle azioni di adattamento da attuare a livello locale per contrastarne gli effetti.

Nella prima parte della conferenza si prevede la presentazione delle azioni del progetto Io mi adatto, degli impatti causati dai cambiamenti climatici sulla biodiversità, sulla biodiversità a cura dello staff del CEAS AMP Capo Carbonara, cui seguirà un intervento dedicato alla conoscenza delle piante aliene invasive e i loro impatti sugli habitat naturali in Sardegna, a cura di Lina Podda, Dip. Scienze della Vita e dell’Ambiente, UNICA - Società Botanica Italiana - Sezione Sarda, e un intervento sui cambiamenti climatici e sugli impatti su habitat e specie del Mar Mediterraneo, Staff Scientifico AMP Capo Carbonara.

La seconda parte della conferenza sarà dedicata a due progetti dell’AMP e sarà curata dallo Staff Scientifico dell’AMP, dall’esperto biologo Fabio Cherchi e dal CEAS AMP Capo Carbonara.

LIFE Tetide (Turning Eradication Targets Into Durable Effects), che prevede tra le principali azioni:

la biosicurezza delle isole di Cavoli e Serpentara, al fine di prevenire lo sviluppo di specie invasive, come i roditori, attraverso un monitoraggio efficiente e, se necessario, una risposta rapida a eventuali incursioni;

il potenziamento delle esperienze di tutela delle specie insulari di rilievo ecologico, testandole e/o replicandole a livello locale;

azioni volte a incrementare il coinvolgimento della comunità locale nelle attività di conservazione della natura.

La conferenza sarà dedicata ad informare e istruire, in particolare, gli operatori dell’AMP sulla fruizione sostenibile dell’Isola dei Cavoli, con un focus sulle buone pratiche da adottare previste dal progetto.

Progetto NaTour4CChange (Governing sustainable tourism in territories with high environmental value: reconnecting tourism and nature for addressing the climate crisis with an ecosystem-based approach) iniziativa europea, parte del programma Interreg Euro-MED, volta a migliorare la governance del turismo sostenibile nelle regioni ad alto valore

ambientale riconnettendo turismo e natura per affrontare il cambiamento climatico con un approccio basato sugli ecosistemi.

NaTour4CChange si basa su esperienze di successo a livello mediterraneo e globale per testare soluzioni per aumentare la resilienza delle destinazioni costiere nel Mediterraneo. La RAS – Regione Autonoma della Sardegna è partner del progetto e ha selezionato l’Area Marina Protetta Capo Carbonara (AMPCC) come sito pilota di destinazione turistica.

Il progetto ha l’obiettivo di fissare metodi comuni per consentire alle regioni partecipanti di valutare le loro priorità, di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici legate al turismo e di intraprendere azioni efficaci tramite piani e strategie, supportati da una governance cooperativa.

Nelle destinazioni costiere, team intersettoriali realizzeranno piani specifici per l'azione per il clima, concentrandosi sull'adattamento climatico, dove verranno testate soluzioni basate sulla natura per garantirne la fattibilità, mentre approcci innovativi di marketing e comunicazione della destinazione coinvolgeranno stakeholder privati, visitatori e residenti nell'azione per il clima.

Il progetto prevede in particolare il coinvolgimento della popolazione e degli operatori economici/portatori di interesse a livello locale.

Nel corso della conferenza sarà presentato lo stato di avanzamento delle azioni di progetto per l’elaborazione del Piano di azione climatica per il turismo di destinazione, elaborato seguendo il quadro definito nel progetto e adattato al contesto locale di riferimento.

 

22.  Titolo: Giornata Internazionale della Montagna

Data: 11 Dicembre 2025

Attività: