Società Botanica Italiana onlus

Associazione scientifica fondata nel 1888

Attività Sociali 2025

 

SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA

Sezione Sarda

sbi.sezione.sarda@gmail.com

 

Programma annuale - 2025

 

 

1.     

1.     Titolo: NON RISCHIARE L’ESTINZIONE! Aiuta Anchusa sardoa (Illario) Selvi & Bigazzi a restare a Mugoni

Data: 23 Gennaio 2025, presso il litorale della Baia di Porto Conte (noto Mugoni) Alghero (SS).

Attività: il CEAS Porto Conte coordinerà un importante attività rivolta alle Scuole Secondarie di 1° Grado di Alghero: un percorso di educazione ambientale presso il litorale della Baia di Porto Conte (noto Mugoni), volto alla conoscenza della flora e vegetazione autoctona di questo prezioso angolo del nostro territorio protetto e al ruolo ecologico svolto nel mantenere e preservare lo stato di conservazione delle dune sabbiose, importante serbatoio di sabbia per le nostre spiagge e ricche di habitat protetti e specie esclusive.

I giovani partecipanti saranno coinvolti in attività pratiche di messa a dimora di plantule di Anchusa sardoa, specie criticamente minacciata di estinzione, la cui totalità della popolazione mondiale risiede nel litorale di Mugoni, dove ha subito un declino maggiore dell’80% negli ultimi 15 anni!

Le plantule sono nate dai semi raccolti a Mugoni dai ricercatori dell’Università degli Studi di Sassari e di Cagliari, portati al Centro Conservazione Biodiversità e Banca del Germoplasma dell’Università degli Studi di Cagliari e successivamente coltivate grazie al contributo del Vivaio della Biodiversità di Prigionette (Alghero) dell’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S.

Un importante evento di diffusione dei risultati di raccolta del seme e propagazione della specie Anchusa sardoa e di messa a dimora delle giovani plantule lungo il sistema dunale del litorale di Porto Conte, che si svolgerà nell’ambito Progetto P.O. FESR 2014-2020 - Azione 6.5.1 Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000 - Adempimenti Convenzione di Ricerca scientifica finalizzata all’attuazione di interventi per la conservazione in-situ ed ex-situ delle specie vegetali maggiormente minacciate nel sistema dunale di Mugoni – Baia di Porto Conte (Silene succulenta Forssk. subsp. corsica (DC.) Nyman, Anchusa sardoa (Illario) Selvi & Bigazzi).

L’evento gode della collaborazione della sezione sarda della Società Botanica Italiana.

 

2.     Titolo: Giornata Mondiale Zone Umide 2025 - CEAS Stagno e Ginepreto di Platamona

Data: 9 Febbraio 2025 alle ore 10.30. Incontro presso i locali del Centro di Educazione Ambientale (Sorso, SP81 - km 9).

Attività: passeggiata presso la Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Stagno e Ginepreto di Platamona organizzata dallo staff del CEAS, in collaborazione con la SBI sezione sarda.

 

3.     Titolo: Conservazione e valorizzazione della Flora Sarda: verso una legge regionale

Data: 26 febbraio alle ore 18.00 – Fondazione Laconi, via Mazzini 99 – Alghero (SS)

Attività: la sezione Sarda della Società Botanica Italiana è impegnata da decenni per promuovere l'approvazione di una legge regionale per la tutela e valorizzazione della Flora Sarda, un patrimonio botanico di circa 2300 specie, delle quali circa il 15% endemiche.

Dopo l'approvazione di un testo condiviso in Commissione Ambiente lo scorso gennaio, l'obiettivo sembra a portata di mano, e proprio nelle prossime settimane il testo sarà discusso in Consiglio Regionale.  Su questo tema così urgente e attuale, su proposta di Italia Nostra, si svolgerà ad Alghero una conferenza il prossimo mercoledì 26 febbraio, alla quale siete tutte/i invitate/i.

 

4.     Titolo: Convegno "Conservazione e gestione delle foreste vetuste mediterranee: la valorizzazione del patrimonio forestale di Neoneli" e visita alla Foresta Demaniale di Assai

Data: 22 e 23 marzo 2025

Attività: in occasione della Giornata internazionale delle Foreste 2025 la nostra sezione regionale ha organizzato un evento a Neoneli (OR) insieme al Gruppo di Lavoro regionale Alberi Monumentali della SBI, alla locale Amministrazione Comunale, ai due atenei sardi, alle agenzie regionali AGRIS e FORESTAS e al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Il sabato 22 marzo nel pomeriggio si terrà un convegno, a partire dalle ore 16 presso Casa Cultura in via Brigata Sassari 9 a Neoneli, dal titolo "Conservazione e gestione delle foreste vetuste mediterranee: la valorizzazione del patrimonio forestale di Neoneli".

Il giorno dopo si terrà, a partire dalle ore 9, la visita alla Foresta Demaniale di Assai, con particolare attenzione alla lecceta vetusta del Canale de s'Alasi: chi desidera partecipare invii la propria adesione entro il 20 marzo alla mail casacultura.neoneli@gmail.com

 

5.     Titolo: Convegno "Biodiversità ambientale, alimentazione, tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico sardo" - CEAS di Monte Minerva (Villanova Monteleone, SS)

Data: 10 Maggio 2025

Attività: sala conferenze del CEAS di Monte Minerva (Villanova Monteleone, SS) si terrà alle ore 11 il convegno "Biodiversità ambientale, alimentazione, tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico sardo" al quale aderisce la nostra sezione.

 

6.     Titolo: Conservazione e gestione delle biodiversità montane mediterranee: la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e agro-alimentare

Data: 17-18 Maggio 2025

Attività: nell'ambito della Giornata Internazionale della Biodiversità, si terrà un evento “Conservazione e gestione delle biodiversità montane mediterranee: la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e agro-alimentare” ad Anela (SS) con particolare attenzione all'area montana, interamente ricadente nella Rete Natura 2000. Per partecipare alle attività della domenica 18 maggio è necessario iscriversi seguendo le indicazioni riportate nel programma.

 

7.     Titolo: Giornata Mondiale per l’Ambiente

Data: 5 Giugno 2025

Attività:

 

8.     Titolo: Giornata Mondiale delle Città

Data: 31 ottobre 2025

Attività:

 

9.     Titolo: Giornata Nazionale degli Alberi

Data: 21 Novembre 2025

Attività:

 

10.  Titolo: Giornata Internazionale della Montagna

Data: 11 Dicembre 2025

Attività: