Società Botanica Italiana onlus

Associazione scientifica fondata nel 1888

Conferenza divulgativa sui cambiamenti climatici e sulla cittadinanza globale PROGETTO IO MI ADATTO

locandina Conferenza 22 novembre  2025-1.jpg

Conferenza divulgativa sui cambiamenti climatici e sulla cittadinanza globale PROGETTO IO MI ADATTO

Conferenza divulgativa sui cambiamenti climatici e sulla cittadinanza globale - PROGETTO IO MI ADATTO - Azioni di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale del CEAS AMP Capo Carbonara in tema di adattamento ai cambiamenti climatici 22 novembre 2025 - Casa Todde, Via Roma 60 – Villasimius.

L’incontro di carattere divulgativo sarà dedicato ai cambiamenti climatici e agli impatti da questi prodotti sull’ambiente e sulle specie viventi, e alle azioni di adattamento da attuare a livello locale per contrastarne gli effetti.

Nella prima parte della conferenza si prevede la presentazione delle azioni del progetto Io mi adatto, degli impatti causati dai cambiamenti climatici sulla biodiversità, sulla biodiversità a cura dello staff del CEAS AMP Capo Carbonara, cui seguirà un intervento dedicato alla conoscenza delle piante aliene invasive e i loro impatti sugli habitat naturali in Sardegna, a cura di Lina Podda, Dip. Scienze della Vita e dell’Ambiente, UNICA - Società Botanica Italiana - Sezione Sarda, e un intervento sui cambiamenti climatici e sugli impatti su habitat e specie del Mar Mediterraneo, Staff Scientifico AMP Capo Carbonara.

La seconda parte della conferenza sarà dedicata a due progetti dell’AMP e sarà curata dallo Staff Scientifico dell’AMP, dall’esperto biologo Fabio Cherchi e dal CEAS AMP Capo Carbonara.

LIFE Tetide (Turning Eradication Targets Into Durable Effects), che prevede tra le principali azioni:

la biosicurezza delle isole di Cavoli e Serpentara, al fine di prevenire lo sviluppo di specie invasive, come i roditori, attraverso un monitoraggio efficiente e, se necessario, una risposta rapida a eventuali incursioni;

il potenziamento delle esperienze di tutela delle specie insulari di rilievo ecologico, testandole e/o replicandole a livello locale;

azioni volte a incrementare il coinvolgimento della comunità locale nelle attività di conservazione della natura.

La conferenza sarà dedicata ad informare e istruire, in particolare, gli operatori dell’AMP sulla fruizione sostenibile dell’Isola dei Cavoli, con un focus sulle buone pratiche da adottare previste dal progetto.

Progetto NaTour4CChange (Governing sustainable tourism in territories with high environmental value: reconnecting tourism and nature for addressing the climate crisis with an ecosystem-based approach) iniziativa europea, parte del programma Interreg Euro-MED, volta a migliorare la governance del turismo sostenibile nelle regioni ad alto valore

ambientale riconnettendo turismo e natura per affrontare il cambiamento climatico con un approccio basato sugli ecosistemi.

NaTour4CChange si basa su esperienze di successo a livello mediterraneo e globale per testare soluzioni per aumentare la resilienza delle destinazioni costiere nel Mediterraneo. La RAS – Regione Autonoma della Sardegna è partner del progetto e ha selezionato l’Area Marina Protetta Capo Carbonara (AMPCC) come sito pilota di destinazione turistica.

Il progetto ha l’obiettivo di fissare metodi comuni per consentire alle regioni partecipanti di valutare le loro priorità, di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici legate al turismo e di intraprendere azioni efficaci tramite piani e strategie, supportati da una governance cooperativa.

Nelle destinazioni costiere, team intersettoriali realizzeranno piani specifici per l'azione per il clima, concentrandosi sull'adattamento climatico, dove verranno testate soluzioni basate sulla natura per garantirne la fattibilità, mentre approcci innovativi di marketing e comunicazione della destinazione coinvolgeranno stakeholder privati, visitatori e residenti nell'azione per il clima.

Il progetto prevede in particolare il coinvolgimento della popolazione e degli operatori economici/portatori di interesse a livello locale.

Nel corso della conferenza sarà presentato lo stato di avanzamento delle azioni di progetto per l’elaborazione del Piano di azione climatica per il turismo di destinazione, elaborato seguendo il quadro definito nel progetto e adattato al contesto locale di riferimento.