Società Botanica Italiana onlus

Associazione scientifica fondata nel 1888

Novità dei gruppi e delle sezioni

Riunione scientifica annuale 2023 - Ancona, 21-23 giugno 2023

Gruppo Biotecnologie differenziamento

Ancona, 21-23 giugno 2023. Organizzazione a cura della prof. Cecilia Totti e collaboratori (https://differenziamentosbi.wordpress.com/).

15th European Nitrogen Fixation Conference (ENFC) - Naples, 31 August - 3 September 2023

Gruppo Biotecnologie differenziamento

The European Nitrogen Fixation Conference (ENFC) 2023 will be held on 31 August - 3 September 2023 in Naples (Italy) (https://www.enfc2023.org/).

This meeting is selected by the Italian Botanical Society (SBI) to offer a grant for congress participation for an Early Career Scientist. Since the SBI Directory Board and conference Scientific Committee wish to promote the participation of an early career researchers, a grant will be assigned to cover the registration fee for one undergraduate student/PhD student/post-doc resident in Italy or abroad, who has submitted an abstract as first author. The grant application must be sent to info@enfc2020.org, together with the abstract and a short CV. The form can be downloaded from the ENFC2023 website (https://www.enfc2023.org/). The Directory Board of the Italian Botanical Society (SBI), jointly with the Organizing Committee, will select the grant recipient. The grant recipient must already be a member of the Italian Botanical Society or apply for membership when she/he receives the grant.

1° Congresso Intersocietà sui prodotti vegetali per la salute - Padova 15-17 Giugno 2023

Gruppo Piante officinali

1° Congresso Intersocietà sui prodotti vegetali per la salute: il ruolo delle piante medicinali nella medicina moderna - Padova 15-17 Giugno 2023

Scarica il Programma definitivo del Congresso

Scarica il format con le istruzioni per l'invio degli Abstract

Link al sito del congresso per la registrazione e ulteriori info https://ecmitalianmr.it/event/congresso-prodotti-vegetali


«La valorizzazione del giardino storico in Piemonte: esperienze e progetti di ricerca» a cura di Paola Gullino.

Sezione Piemonte e Valle d'Aosta

Nella conferenza, si “viaggerà” nei giardini Piemontesi, pubblici e privati, progettati e realizzati in epoche storiche differenti con specie vegetali e varietà ormai neglette ed elementi compositivi unici da valorizzare e conservare. I giardini storici custodiscono un patrimonio botanico e culturale di inestimabile valore per la collettività. Attraverso esperienze e progetti di ricerca, la Relatrice, Paola Gullino (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino), che sul tema del giardino storico e del paesaggio rurale ha prodotto oltre settanta pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo, ci guiderà tra le meraviglie di questi luoghi.


Escursione 2022 del Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione alle isole Eolie

Gruppo Floristica Sistematica Evoluzione

L'escursione 2022 del Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione si è tenuta alle Isole Eolie.

Norme editoriali per le Notulae alla flora vascolare italiana nativa e aliena

Gruppo Floristica Sistematica Evoluzione

Si porta a conoscenza gli autori delle Notulae alla flora vascolare italiana nativa e delle Notulae alla flora vascolare italiana aliena che sono state redatte nuove norme editoriali.

L'Orto Botanico di Palermo, metafora di integrazione

Sezione Siciliana

Video dell'Orto Botanico di Palermo

Attività Sociali 2021

Sezione Sarda

Borse di studio per il progetto Erasmus+ LearnToEngage. Affrettarsi!

Gruppo Orti botanici giardini storici

Entro il 15 aprile è possibile richiedere borse di studio a parziale copertura delle spese di partecipazione all’evento conclusivo del Progetto Europeo Erasmus+ LearnToEngage.

Appuntamenti

Gruppo Biologia cellulare molecolare
Riunioni, summer school ed eventi futuri

Eventi passati

Gruppo Biologia cellulare molecolare

Ultime riunioni annuali, Summer school

Circolare n. 3/2018

Sezione Toscana

Circolare n. 2/2018

Sezione Toscana

Circolare n. 1/2018

Sezione Toscana

PORTALE DELLA FLORA D'ITALIA - PORTAL TO THE FLORA OF ITALY

Gruppo Floristica Sistematica Evoluzione

Questo portale organizza i dati nomenclaturali e distributivi derivanti dalle recenti checklist delle piante native e aliene d’Italia (e dei loro successivi aggiornamenti), ottenuti per diretto coinvolgimento del Gruppo per la Floristica, Sistematica e Evoluzione, con collegamenti a risorse provenienti da altri progetti.

Dettaglio delle attività

Sezione Pugliese
link esterno

Attività

Sezione Siciliana
Programma e Verbali

Appuntamenti

Sezione Siciliana
Calendario delle attività 2021

Attività Sociali 2015

Sezione Sarda
Conferenze, Corsi, Escursioni

La biodiversita' vegetale del passato mostrata ai ragazzi: la scommessa del libro "Le isole del tempo. Avventure nel mondo verde preistorico"

Gruppo Palinologia e Paleobotanica (GPP-SBI)
Marta Mazzanti, Giovanna Bosi, Riccardo Merlo, con la collaborazione di Paolo Serventi

Appuntamenti

Gruppo Lichenologia
Calendario delle attività per il 2022

Laboratorio di Botanica: esperienze pratiche guidate per gli Alunni delle Scuole Medie di Primo e Secondo grado I. Palinologia-Paleobotanica-Bioritmi vegetali e Fenologia.

Gruppo Palinologia e Paleobotanica (GPP-SBI)
In libreria un libro curato da Marco Giardini e Anna Maria Mercuri

BIBLIOGRAFIA E STRUMENTI DIVULGATIVI

Sezione Lombarda
Articoli, presentazioni, mostre e poster scaricabili in formato .pdf.

Consuntivo 2008

Sezione Sarda
Si specificano brevemente le attività realizzate dalla Sezione Sarda durante il corso del 2008 e si traccia un bilancio del triennio appena conclusosi

PROTEZIONE DELL'AMBIENTE - LEGISLAZIONE REGIONALE

Sezione Lombarda
Legislazione regionale riguardante la flora, la vegetazione, il paesaggio

TUTELA E CONSERVAZIONE DELL'AMBIENTE

Sezione Lombarda
Azioni di tutela e conservazione di flora vegetazione e paesaggio

RIUNIONE SCIENTIFICA GRUPPO DI LAVORO C.I.T.E.S.

Gruppo CITES
"Contributo della CITES alla tutela della biodiversità"

Consuntivo 2007

Sezione Sarda
Vengono riepilogate tutte le attività sociali realizzate durante il 2007

ENTI PER LA CONSERVAZIONE FLORISTICA

Sezione Lombarda
Elenco e link ai principali Enti di Conservazione attivi sul territorio lombardo

Appuntamenti

Gruppo CITES
Appuntamenti 2006 e
Archivio degli avvenimenti 2005

Informazioni generali

Gruppo Piante officinali
il gruppo si occupa di...

Attività del Gruppo piante Officinali

Gruppo Piante officinali
Ecco le attività svolte

Attività 2017

Gruppo Ecologia
Plant Traits 2.0: lo stato dell'arte e le prospettive di ricerca sui caratteri morfo-funzionali delle piante in Italia

Eventi passati

Gruppo Biotecnologie differenziamento

Ultime Riunioni scientifiche annuali, Summer Schools

ATTIVITA' 2016

Sezione Lombarda
Attività in evidenza nel 2016

Luoghi della botanica in Liguria

Sezione Ligure
Orti botanici e percorsi attrezzati in Liguria