Mercoledì 21 maggio, dalle ore 15:00 alle 16:30, presso l’Aula B del Polo Tecnologico della Cittadella Universitaria dell’Università di Catania (Via Santa Sofia 102), si terrà il seminario dal titolo:
"Intelligenza Artificiale, Droni e Remote Sensing: Innovazione Tecnologica e Salvaguardia della Biodiversità". Relatore Giovanni Schembra, professore ordinario di Telecomunicazioni,Università di Catania.
L’incontro approfondirà le potenzialità delle tecnologie avanzate per il monitoraggio ambientale, con particolare attenzione all’impiego integrato di intelligenza artificiale, droni e remote sensing. Saranno illustrati strumenti e metodologie innovative finalizzate alla tutela degli ecosistemi e della biodiversità.
Programma
15:00 – 16:00 | Presentazione orale in aula (*)
16:00 – 16:30 | Visita al laboratorio Aerial Monitoring and Image Processing presso OpenLab
(*) È possibile partecipare anche da remoto tramite Microsoft Teams, utilizzando il seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MjE0ZmU3ZTUtYmQ3My00YzA2LWFiZTYtMTg3MzgxMjNkY2Fi%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6%22%2c%22Oid%22%3a%2298bbc0c1-75ac-4eb6-9f60-376f274ef7c0%22%7d
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria Elettrica Elettronica ed Informatica (prof. Giovanni Schembra) e di Scienze del Farmaco e della Salute (prof.ssa Rosaria Acquaviva) dell’Università di Catania.
Info: racquavi@unict.it; g.malfa@unict.it
Il 17-18 Maggio 2025 nell'ambito della Giornata Internazionale della Biodiversità, si terrà un evento “Conservazione e gestione delle biodiversità montane mediterranee: la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e agro-alimentare” ad Anela (SS) con particolare attenzione all'area montana, interamente ricadente nella Rete Natura 2000. Per partecipare alle attività della domenica 18 maggio è necessario iscriversi seguendo le indicazioni riportate nel programma.
Siete tutte/i invitate/i a partecipare e a diffondere la locandina allegata.
In attesa di incontrarci ad Anela, vi salutiamo cordialmente,
Il Direttivo
Venerdì 23 maggio alle 16, nell'aula "Giacomini" dell'Orto Botanico (via A. Longo 19, Catania), si svolge il seminario "Le aree protette in Sicilia tra conservazione e fruizione", relatore Giuseppe Riggio. L'evento si inserisce nelle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Biodiversità.
Sabato 24 maggio, a seguire, escursione botanica a Timparossa (Etna), con Gian Pietro Giusso Del Galdo e Saverio Sciandrello.
Appuntamento a Piano Provenzana (Linguaglossa) alle 9:30.
Per partecipare all’escursione è necessario effettuare l’iscrizione scansionando il QR-CODE presente nella locandina (https://www.agenda.unict.it/20378-le-aree-protette-in-sicilia-tra-conservazione-e-fruizione.htm).
Limite massimo di 50 partecipanti. Info: s.sciandrello@unict.it
“Betula etnensis Rafin: La signora dei boschi"
La sezione Siciliana della Società Botanica Italiana è lieta di invitarvi a un’affascinante escursione botanica nel cuore del Parco dell’Etna, dedicata alla scoperta della betulla dell’Etna, una specie endemica e simbolo della biodiversità dei boschi etnei.
📅 Data: 10 maggio
📍 Luogo: Parco dell’Etna
⏰ Orario e punto di ritrovo: Via Alcide De Gasperi 2, Milo (CT), ore 9:00
🎒 Cosa portare: scarpe da trekking, abbigliamento comodo, acqua, pranzo a sacco
🌱 Durante l’escursione approfondiremo aspetti botanici, ecologici e paesaggistici legati a questa straordinaria pianta.
📧 Per informazioni: g.malfa@unict.it
In occasione della Giornata internazionale delle Foreste 2025 la
nostra sezione regionale ha organizzato un evento a Neoneli (OR) insieme
al Gruppo di Lavoro regionale Alberi Monumentali della SBI, alla locale
Amministrazione Comunale, ai due atenei sardi, alle agenzie regionali AGRIS e
FORESTAS e al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Il sabato 22 marzo nel
pomeriggio si terrà un convegno, a partire dalle ore 16 presso Casa Cultura in
via Brigata Sassari 9 a Neoneli, dal titolo "Conservazione e gestione
delle foreste vetuste mediterranee: la valorizzazione del patrimonio forestale
di Neoneli".
Il giorno dopo si terrà, a partire dalle ore 9, la visita alla
Foresta Demaniale di Assai, con particolare attenzione alla lecceta vetusta del
Canale de s'Alasi: chi desidera partecipare invii la propria adesione entro il
20 marzo alla mail casacultura.neoneli@gmail.com
Il 26 febbraio alle 16:30, presso la Saletta Cannizzaro dell’Università di Messina, si terrà una conferenza, organizzata dal Garden Club Messina, dal titolo:
🪴 “La flora dei giardini storici della Sicilia”
Relatore: Prof. Francesco Maria Raimondo, già Direttore della Facoltà di Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche dell’Università degli Studi di Palermo.
L’incontro sarà introdotto dal Prof. Salvatore Ragusa.
Il 2 Febbraio 2025 in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide siete tutti invitati alla passeggiata che si terrà dalle ore 10.30 presso la Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Stagno e Ginepreto di Platamona organizzata dallo staff del CEAS, in collaborazione con la SBI sezione sarda. Incontro presso i locali del Centro di Educazione Ambientale (Sorso, SP81 - km 9). Vi aspettiamo per una mattinata all'insegna della natura e dell'osservazione. Per Info: cell. 3891262280, e-mail: CEAS.Platamona@
Il 23 Gennaio 2025 il CEAS Porto Conte, in collaborazione con la sezione sarda della Società Botanica Italiana, coordinerà un importante attività rivolta alle Scuole Secondarie di 1° Grado di Alghero: un percorso di educazione ambientale presso il litorale della Baia di Porto Conte (noto Mugoni), volto alla conoscenza della flora e vegetazione autoctona di questo prezioso angolo del nostro territorio protetto e al ruolo ecologico svolto nel mantenere e preservare lo stato di conservazione delle dune sabbiose, importante serbatoio di sabbia per le nostre spiagge e ricche di habitat protetti e specie esclusive.
I giovani
partecipanti saranno coinvolti in attività pratiche di messa a dimora di
plantule di Anchusa sardoa, specie criticamente
minacciata di estinzione, la cui totalità della popolazione mondiale risiede
nel litorale di Mugoni, dove ha subito un declino maggiore dell’80% negli
ultimi 15 anni!
Le plantule sono
nate dai semi raccolti a Mugoni dai ricercatori dell’Università degli Studi di Sassari
e di Cagliari, portati al Centro Conservazione Biodiversità e Banca del
Germoplasma dell’Università degli Studi di Cagliari e successivamente coltivate
grazie al contributo del Vivaio della Biodiversità di Prigionette (Alghero) dell’Agenzia
Fo.Re.S.T.A.S.
Un importante evento di diffusione dei risultati di raccolta del seme e propagazione della specie Anchusa sardoa e di messa a dimora delle giovani plantule lungo il sistema dunale del litorale di Porto Conte, che si svolgerà nell’ambito Progetto P.O. FESR 2014-2020 - Azione 6.5.1 Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000 - Adempimenti Convenzione di Ricerca scientifica finalizzata all’attuazione di interventi per la conservazione in-situ ed ex-situ delle specie vegetali maggiormente minacciate nel sistema dunale di Mugoni – Baia di Porto Conte (Silene succulenta Forssk. subsp. corsica (DC.) Nyman, Anchusa sardoa (Illario) Selvi & Bigazzi).
Venerdì 17 gennaio alle 17, all’Orto Botanico di Catania, si presenta "Le Stanze in fiore", il nuovo libro di Rossella Pezzino de Geronimo (Calibano Editore). L'evento sarà introdotto dal prof. Giampietro Giusso del Galdo, con una riflessione critica sull'opera.
https://www.agenda.unict.it/20032-le-stanze-in-fiore.htm
Seminario del Prof. Joan VALLÈS - Laboratori de Botànica Facultatde Farmàcia i Ciències de l'Alimentació Institut de Recerca de la Biodiversitat Universitatde Barcelona dal presenterà sia gli aspetti metodologici generali della disciplina, sia casi di studio specifici, con particolare riferimento alle ricerche svolte di recente ad Alghero.
Data: 13 dicembre 2024 ore 11:30, aula 2, polo didattico del dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali - Università degli studi di Sassari - via Vienna 2-Sassari (SS)
Giovedì 28 novembre alle ore 16:30 nella sede dell'UTE in via Sassari nr. 179 ad Alghero, si parlerà degli effetti del cambiamento climatico sulla vegetazione naturale mediterranea. A trattare l'argomento sarà il socio Emmanuele Farris del Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali dell'Università di Sassari, il quale illustrerà anche i primi risultati derivanti dal progetto PNRR e.INS (Ecosistema Innovazione Sardegna), nell'ambito del quale, il gruppo di lavoro WP5 dello Spoke 09 Patrimonio Ambientale, si occupa delle infrastrutture verdi e del loro fondamentale ruolo per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Il 26 novembre 2024 dalle 10:30 alle 12:00 presso l'aula 2 in via Piandanna (Polo Bionaturalistico, l'Orto Botanico e gli spazi del Museo Scientifico MUNISS, Università degli studi di Sassari, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, l'Orto Botanico dell'Ateneo di Sassari con il supporto dell'Agenzia regionale FoReSTAS, della Sezione Sarda della Società Botanica Italiana (SBI-SS), e con il contributo dell'Ufficio Terza Missione e Territorio dell'Università, organizza la Festa degli Alberi: ci sarà una parte di introduzione che si svolgerà nell'aula 2 (Secondo piano) in via Piandanna (Polo Bionaturalistico) e a seguire, prenderà avvio un laboratorio di messa a dimora degli alberi, sarà possibile visitare l'Orto Botanico e gli spazi del Museo Scientifico MUNISS.
Nell'ambito della III Mostra Regionale Micologica, si terrà, sabato 23 novembre 2024 a partire dalle 17:30 presso il Centro Polivalente di Macomer, un convegno sulle proposte di Legge Regionale sulla Biodiversità spontanea con particolare riferimento alla micologia e alla botanica. L'accesso è libero, siete tutte/i invitate/i a partecipare.
Il 21 novembre 2024. Paulilatino, dalle 9:00 alle 18:30 presso Auditorium della Scuola Primaria e Secondaria di 1°grado, ex Isola sede della Pro Loco di Paulilatino e l’aula Consiliare di Paulilatino - Il Gruppo di Lavoro – Alberi Monumentali della SBIss organizza, con il Comune di Paulilatino, una giornata di lavori in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero: messa a dimora di alcuni alberi, attività in campo e in aula a con gli studenti e le studentesse della Scuola primaria e secondaria, commemorazione della figura e dell’opera antincendio di Giuseppe Pirisinu e dibattito aperto con la popolazione, partecipano Domenico Gallus e Mario Putzolu (Comune di Paulilatino), Ignazio Camarda, Simonetta Bagella, Emmanuele Farris e Bruno Scanu (Università di Sassari, Società Botanica Italiana-SBI), Angelo Saba, Simona Pallanza (CFVA), Mauro Fois (Università di Cagliari –SBI).
Il Centro di Cultura
per l'educazione permanente e il Museo della Tecnologia Contadina di Santu
Lussurgiu organizzano per venerdì 20 settembre alle ore 16 nel Centro
Culturale, in collaborazione con vari enti tra i quali la sezione Sarda della
Società Botanica Italiana, un pomeriggio di riflessione e discussione sullo
stato e le prospettive del patrimonio castanicolo del Montiferru, dalle
importanti valenze ambientali, economiche e storico-culturali.
Sabato 20 e domenica 21 aprile si svolgerà a Ussaramanna la 38ma edizione del Festival delle Erbe Spontanee
Venerdì 19 aprile, presso la Fondazione Laconi ad Alghero si terrà una conferenza sulla Biodiversità floristica del litorale sabbioso da Alghero a Fertilia
2° Congresso Intersocietà sui prodotti vegetali per la salute: il ruolo delle piante medicinali nella medicina moderna - Napoli 10-12 aprile 2025
Scarica la Locandina Congresso Intersocietà.pdf
Scarica il format con le Istruzioni invio Abstract- 2° Congresso.doc
Link al sito del congresso per la registrazione e ulteriori info https://ecmitalianmr.it/event/2-congresso-prodotti-vegetali
In occasione della celebrazione delle giornate delle Foreste la Sezione Sarda della SBI, il Gruppo di Lavoro degli Alberi monumentali della Società Botanica Italiana e il Comune di Paulilatino organizzano un’escursione sociale nel territorio di Paulilatino (OR): il Patrimonio dei Grandi Alberi di Paulilatino.
Incontro scientifico in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste sullo
stato degli ecosistemi forestali in Sardegna: condivisione di buone pratiche
per la loro gestione sostenibile organizzato insieme alle Agenzie regionali
AGRIS e Forestas, al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, ad ANARF e alle
due Università di Cagliari e Sassari il 20 Marzo 2024 dalle ore 10:00 alle ore 16:30 presso l’Agenzia AGRIS Sardegna - Servizio della Ricerca per la Sughericoltura e la Selvicoltura, Via Limbara n. 9, Tempio Pausania (SS).
I principali appuntamenti segnalati dal gruppo
Giovedì 15 febbraio alle ore 18 la Sezione Sarda della Società Botanica Italian e L'associazione SardegnAmbiente organizzano un seminario dal titolo "La biodiversità floristica e vegetazionale della Sardegna nord-occidentale" presso la sala conferenze della Parrocchia del SS Nome ad Alghero
L'accesso è libero, siete tutte/i invitate/i a partecipare e a diffondere l'evento.
Il Direttivo
Il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell'Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con il Centro Conservazione Biodiversità dell'Università di Cagliari e la sezione sarda della Società Botanica Italiana, organizzano per il pomeriggio del 18 GENNAIO un Seminario dal titolo “Ecologia e conservazione della flora vascolare della Sardegna: dalla teoria alla pratica”.
Scarica la locandina dell'evento
- Sito web dell'evento: https://sites.google.com/view/
- Link per la registrazione: https://forms.gle/
Ancona, 21-23 giugno 2023. Organizzazione a cura della prof. Cecilia Totti e collaboratori (https://differenziamentosbi.wordpress.com/).
The European Nitrogen Fixation Conference (ENFC) 2023 will be held on 31 August - 3 September 2023 in Naples (Italy) (https://www.enfc2023.org/).
This meeting is selected by the Italian Botanical Society (SBI) to
offer a grant for congress participation for an Early Career Scientist. Since
the SBI Directory Board and conference Scientific Committee wish to promote the
participation of an early career researchers, a grant will be assigned to cover
the registration fee for one undergraduate student/PhD student/post-doc
resident in Italy or abroad, who has submitted an abstract as first author. The
grant application must be sent to info@enfc2020.org, together with the abstract and a
short CV. The form can be downloaded from the ENFC2023 website (https://www.enfc2023.org/). The Directory Board of the
Italian Botanical Society (SBI), jointly with the Organizing Committee, will
select the grant recipient. The grant recipient must already be a member of the
Italian Botanical Society or apply for membership when she/he receives the
grant.
1° Congresso Intersocietà sui prodotti vegetali per la salute: il ruolo delle piante medicinali nella medicina moderna - Padova 15-17 Giugno 2023
Scarica il Programma definitivo del Congresso
Scarica il format con le istruzioni per l'invio degli Abstract
Link al sito del congresso per la registrazione e ulteriori info https://