1 2 3 4 5 6 7
link

Genova
Porto antico

21/24 settembre 2011

106° Congresso SBI Onlus

area riservata

recupera password

Organizzazione

Comitato organizzatore

Comitato scientifico

Sponsor

Informazioni Generali

Informazioni turistiche del Comune di Genova

Azienda mobilità e trasporti Genova

IL CLIMA
Genova si colloca nella fascia climatica mediterranea. Le temperature medie annuali si aggirano attorno ai 15° C a gennaio e ai 23° C in agosto. Il clima è mediterraneo, temperato e senza grandi sbalzi di temperatura. L’escursione termica media annuale tra temperatura massima e minima è di soli 5.4 gradi centigradi, uno dei valori più bassi d’Italia.
In linea di massima le precipitazioni sono più frequenti nei mesi di ottobre e novembre e raggiungono una media di 1.300 mm annui.
Il mare raggiunge, a una ventina di chilometri dalla costa, i 1.000 metri di profondità; esso è prevalentemente calmo, con un’escursione di marea di 30 cm, caldo in superficie: in settembre la temperatura è di circa 23° C.

Vi riportiamo la temperatura massima, minima e media del mese di settembre:

Settembre
Max = 25.2
Min. = 19.4
Media= 22.3

GENOVA PATRIMONIO DELL’UNESCO
“Genova: le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli”, dal 13 luglio 2006 nella Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, formano un contesto urbano composto principalmente da due assi residenziali di età moderna, le cosiddette Strade Nuove (via Garibaldi e via Balbi), realizzate dalle maggiori famiglie della nobiltà, che costruiscono le proprie dimore ai margini della città storica in due successivi periodi (XVI-XVII secolo).
Genova, una splendida città per tante splendide occasioni. Arte e cultura, tradizione e innovazione, orizzonti marini e montani, festivals e animazione, delizie da ammirare e da gustare. Tutto è straordinario in questa città.

Ecco un menu di 10 occasioni da non perdere.

Acquario
Ponte Spinola, Area Porto Antico
Ti emoziona per natura il più grande parco marino d’Europa: 71 vasche, 800 specie, oltre 10.000 esemplari sullo sfondo inimitabile del Golfo di Genova.
www.acquariodigenova.it

Palazzo Ducale
Piazza Matteotti, 9
Dal 1339 residenza dei Dogi è sede d’eccellenza di grandi eventi e attività prestigiose.
www.palazzoducale.genova.it

Palazzi dei Rolli - Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO
Le splendide dimore private che accoglievano, dal 1576, gli ospiti illustri della Repubblica di Genova, residenze ricche e originalissime della nobiltà genovese.
www.rolliestradenuove.it

Via Garibaldi e i Musei di Strada Nuova
Via Garibaldi
Nel magnifico "quartiere aristocratico" di Strada Nuova (sec. XVI) detta anche la "Via Aurea" un unico straordinario percorso museale fra i Palazzi Bianco, Rosso e Tursi.
www.museidigenova.it

MUMA Galata Museo del Mare
Calata de Mari, 1
Il mare è protagonista assoluto di un museo innovativo e spettacolare nel cuore del porto: con i suoi 10.000 mq di spazi espositivi è il più grande museo dell’area mediterranea dedicato al mare. La struttura riflettente del Galata fa pensare immediatamente alla trasparenza dell’acqua.
www.galatamuseodelmare.it

Cattedrale di San Lorenzo
Piazza San Lorenzo
Eretta intorno al 1098, ampliata nei secoli, solenne e preziosa custodisce le Ceneri di San Giovanni Battista, patrono della città. Splendidi il Museo del Tesoro e il Museo Diocesano.
www.museidigenova.it

Palazzo Reale
Via Balbi, 10
Dimora nobiliare, reggia sabauda, splendido Museo Nazionale nel cuore della monumentale Via Balbi (sec. XVII). Suggestivi il giardino e le terrazze.
www.palazzorealegenova.it

Palazzo del Principe Doria
Piazza del Principe, 4
Costruita (prima metà sec. XVI) per Andrea Doria Ammiraglio dell’Imperatore Carlo V è di fatto unica “reggia” di una città repubblicana.
Palazzo del Principe

Belvedere Luigi Montaldo
Spianata di Castelletto
Strepitoso “balcone” sospeso sul Centro Storico con vista a 360° sulla città e sul porto. Emozionante salirci con l’ascensore liberty.

Musei e Parchi di Nervi
Via Capolungo, Genova Nervi
Ville storiche, sedi di prestigio per musei di rilievo, impreziosiscono un contesto paesaggistico e naturale di eccezionale bellezza
www.museidigenova.it




© società botanica italiana onlus

credits | disclaimer