area riservata
Programma
106° CONGRESSO SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
4° Piano Facoltà di Economia - Darsena
(Genova, 21 – 24 Settembre 2011)
PROGRAMMA FINALE
Mercoledì 21 Settembre 2011
8.30 Apertura segreteria
9.30–10.15 Cerimonia inaugurale
1° simposio: LA BOTANICA DEL MARE - Moderatore: C. ANDREOLI
10.15 – Romero J. - The status of the seagrass habitats
10.50 – Mannino A.M., Di Giovanni D. - Competition among introduced and indigenous submerged macrophytes in a southern Mediterranean shallow system
11.10 – Grimaldi S., Puglia G., Nicastro A., Pavone P. - Posidonia oceanica genetic diversity assessment through ISSR and SSR analyses in SE Sicilian coast
11.30 – Micheli C., Borfecchia F., Belmonte A., De Cecco L., Martini S., Ceriola G., Bollanos S., Carannante F., Valiante L.M., Fresi E. - Monitoring the restored Posidonia oceanica meadow at S. Marinella (Central Tyrrhenian sea)
11.50 – Greco M., Chiappetta A., Bruno L., Bitonti M.B. - Changes in genome methylation and transcriptional activation of stress responsive genes in Posidonia oceanica plants under stress condition
12.10 – Abbate M., Bordone A., Micheli C., Orlandi M., Simonini R. - Blooms of Ostreopsis ovata in the gulf of La Spezia are related to abiotic factors and may threat a benthic polychaete
12.30 – Mosti S., Ballini R., Papini A. - Indagini ottiche e ultrastrutturali su due specie di Gracilaria presenti nella Laguna di Orbetello e potenzialmente utili per la produzione di biocarburanti e agar
12.50 – Discussione
13.30 – Pausa pranzo
2° simposio: BIODIVERSITÀ DELLA FASCIA COSTIERA. METODI CONDIVISI DI MONITORAGGIO E GESTIONE - Moderatore: C. BLASI
15.00 – Campostrini P. - Biodiversity Monitoring and adaptive management in the coastal lagoons
15.30 – Sfriso A., Facca C., Bonometto A., Boscolo R. - Macrophytes and ecological status assessment in the Venice lagoon (2010)
15.50 – Bertacchi A., Lombardi T. - Analisi diacronica delle trasformazioni a carico dell’ambiente dunale di Tirrenia (PI) - 1954-2010
16.10 – Speranza M., Ferroni L., Pritoni G. - Plant cover development and sand accumulation: results of one year quantitative monitoring on a constructed dune system
16.30 – Balduzzi I., Vagge I., Corradi N., Ferrari M. - An integrated monitoring procedure of coastal dune fields. The example of Capo Comino area (NE Sardinia, Italy)
16.50 – Ciccarelli D., Bacaro G., Chiarucci A. - Dinamica della vegetazione delle coste sabbiose della Toscana settentrionale in relazione all’erosione costiera
17.10 – Discussione
17.30 – Elezione nuovi consigli direttivi Gruppi di lavoro (presso le aule Doria, Boccanegra, Embriaco, Caffaro, Fieschi e Spinola)
Scarica il programma delle riunioni dei Gruppi di lavoro
21.15 – Concerto gratuito di Musica Antica "Se l'aura spira", la Poesia amorosa in Musica del '600. Ensemble Fuggilozio. Chiesa inferiore di San Giovanni di Pré. Scarica il programma del concerto
Giovedì 22 Settembre 2011
3° simposio: ORTI BOTANICI E BIODIVERSITÀ: IL RUOLO PER LA CONSERVAZIONE, LA RICERCA E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO - Moderatore: P. PAVONE
9.00 – Oldfield S. - The role of the Botanic Gardens and their economic sustainability
9.30 – Hopper S.D. - Focusing botanic gardens on biodiversity conservation through masterplanning, exemplified by Western Australia's Kings Park and Botanic Garden and by the UK's Royal Botanic Gardens, Kew
10.00 – Mascarello C., Sacco E., Zappa E., Suffia G.I., Mariotti M.G., Ruffoni B. - Seed germination performances of several species of the Liguria region
10.20 – Mondoni A., Rossi G. - Orti botanici, cambiamenti climatici e ricerca sulla longevità dei semi conservati ex situ
10.40 – Bedini G., Foggi B., Carta A. - Orti botanici, banche di germoplasma e nuove reti istituzionali per la conservazione, la ricerca e lo sviluppo a livello regionale
11.00 – Villani M., Miola A. - The role of the botanic garden of Padua and the Herbarium Patavinum in taxonomy education
11.20 – Discussione
11.40 – Discussione dei poster (Piazza dello studente – 3° piano)
13.30 – Pausa pranzo (catering presso i posters)
4° simposio: CRESCITA, SVILUPPO E RISPOSTE ADATTATIVE NELLE PIANTE - Moderatori: M.B. BITONTI e D. CHIATANTE
15.00 – Schmid M. - The Quest for Florigen: Are we there yet?
15.30 – Van Lijsebettens M. - Chromatin control of organ development and plasticity in plants
16.00 – D’Angeli S., Matteucci M., Errico S., Lamanna R., Perrotta G., Altamura M.M. - Genotype-related cold responses in leaves and fruits of Olea europaea L.
16.20 – Scippa G.S., Trupiano D., Rocco M., De Luca C., Rossi M., Chiatante D. -The biology of woody root: mechanisms controlling the thigmomorphogenesis
16.40 – Pagano G., D’Aquino l., Ippolito M.P., Fasciano C., Tommasi F. - Le terre rare: una risorsa per le piante o un’emergenza ambientale?
17.00 – Discussione
5° simposio: IL CONTRIBUTO DELLA BOTANICA ALLA FLORICOLTURA SOSTENIBILE - Moderatori: C. PASINI e P. GROSSONI
15.00 – Ducatillion C. - Acclimatation et utilisation d'espèces issues du sauvage dans la floriculture, en rapport avec le changement climatique
15.30 – Serra G. - Trends in botany knowledges and process technologies for a sustainable
16.00 – Mariotti M.G., Farina E., Fabiano M., Martini P., Gentile G., Vassallo P., Paoli C., Minuto G. - Progetto LIFE+ SUMFLOWER. Un esempio di integrazione fra ricerca e filiera produttiva
16.20 – Caneva G., Savo V., Casalini R. - Ecological and agronomical aspects of mediterranean plants for urban green roofs
16.40 – Pedrini S., Villa M., Cerabolini B., D’Angelo G., Spoleto P., Rossi G., Vavassori A. - La realizzazione di una filiera produttiva florovivaistica di piante autoctone certificate in Regione Lombardia
17.00 – Discussione
17.30 – Assemblea degli iscritti presso l’aula Doria
21.00 – Cena sociale presso il Galata - Museo del Mare con relativa visita
Venerdì 23 Settembre 2011
6° simposio: LE NUOVE FRONTIERE DELLA MICOLOGIA APPLICATA - Moderatori: S. ONOFRI e G. VENTURELLA
9.00 – Agathos S. - Role of Fungi in bioremediation
9.30 – Prenafeta Boldú F. - Fungi as a source for new bioactive natural products
10.00 – Isola D., Selbmann L., Onofri S., Zucconi L. - Isolation and screening of fungi as potential degradors of volatile aromatic hydrocarbons
10.15 – Chinaglia S., Chiarelli L.R. , Picco A. M. - Lipolytic activity of microfungi from compost
10.30 – Angelini P., Donnini D., Venanzoni R., Tirillini B. - Isolamento di allelochimici da estratti metanolici di Tuber magnatum Pico e Tuber borchii Vittad.
10.45 – Maggi O., Ceci A., Dowgiallo G., Persiani A.M. - Tolerance to vanadium as a response of agricultural soil fungi in the latin valley (Italy): which are the potentialities for mycoremediation?
11.00 – Varese G.C., Anastasi A., Prigione V., Spina F., Tigini V. - Fungal exploitation in textile industry
11.15 – Zotti M., Pavarino M., Mariotti M.G. – Interactions between macrofungi production and forestry. The Amycoforest European ALCOTRA project.
11.30 – Discussione
7° simposio: METABOLITI SECONDARI NELLA CARATTERIZZAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI - Moderatori: F. POLI e A. BIANCHI
9.00 – Bicchi C. - New trends in the analysis of the volatile fraction of plant matrices
9.40 – Serafini M. - Botanicals characterization in Europe
10.20 – Cervelli C., Del Gaudio C., Ruffoni B. - Biodiversity and multipurpose uses of species in genus Salvia
10.40 – Forni C., Tirone S., Scarpino F., Lucioli S., Nota P., Preka P., Frattarelli A., Damiano C., Caboni E. Caratterizzazione del contenuto di composti nutraceutici in colture in vitro di mirtillo, fragola e melograno
11.00 – Spadaro V., Maggio A., Brancazio C.L., Rosselli S., Raimondo F.M., Bruno M. - Nuovo sesquiterpene irregolare da Artemisia alba (Asteraceae) della Sicilia
11.20 – Sacchetti G., Rossi D. , Maietti S., Grandini A., Poppi I., Ballero M., Guerrini A. - Preliminary phytochemical and biological properties of a Sardinian endemism: Ribes sandalioticum Arrigoni
11.40 – Discussione
12.00 – Discussione dei poster
12.30 – Pausa pranzo
8° simposio: FLORE D’ITALIA. IL CONTRIBUTO DEI BOTANICI ALLA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, NEL 150° DELL’UNITÀ NAZIONALE - Moderatori: E. NARDI e F.M. RAIMONDO
14.30 – Raimondo F.M. - Intervento introduttivo
14.40 – Graniti A. - Giuseppe De Notaris. Un botanico innovatore. Presentazione del volume "Epilogo della Briologia Italiana (1869): I disegni ritrovati" (a cura di Graniti A. e Aleffi M.)
15.10 – Pignatti S. - Il ruolo delle Flore d’Italia nella ricerca italiana. Diversità e analogie culturali.
15.40 – Arrigoni P.V. - Flore nazionali e flore regionali.
16.10 – Garbari F., Peruzzi L., Bedini G. - I cromosomi delle piante d'Italia: verso un secolo di ricerche, a 86 anni dal primo contributo
16.40 – Discussione
17.40 – Chiusura congresso
17.30 – Canti risorgimentali a cura del Coro dell’Università di Genova
Sabato 24 Settembre 2011
08.00 -17.00 Escursione post-congresso con visita ai Giardini Botanici Hanbury e alle Alpi Liguri.
© società botanica italiana onlus