Società Botanica Italiana onlus

Associazione scientifica fondata nel 1888

Eventi 2024

18 gennaio 2024

Seminario - Ecologia e conservazione della flora vascolare della Sardegna: dalla teoria alla pratica

Il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell'Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con il Centro Conservazione Biodiversità dell'Università di Cagliari e la sezione sarda della Società Botanica Italiana, organizzano per il pomeriggio del 18 GENNAIO un Seminario dal titolo “Ecologia e conservazione della flora vascolare della Sardegna: dalla teoria alla pratica”.

12 giugno 2024

Riunione Congiunta Gruppi di Lavoro SBI "Biologia Cellulare e Molecolare" e "Biotecnologie e Differenziamento"

Siamo lieti di invitarvi a partecipare alla riunione annuale dei gruppi di lavoro SBI “Biologia Cellulare e Molecolare” e “Biotecnologie e Differenziamento” che si terrà a Verona presso il Polo Universitario Santa Marta dal 12 al 14 giugno 2024.

La partecipazione al Meeting è gratuita, prevede solo comunicazioni orali ed è aperta a tutti. Come ogni anno, l’evento sarà un’occasione di aggiornamento e di condivisione dei risultati ottenuti in importanti campi emergenti delle Scienze Botaniche e offre l’opportunità a giovani ricercatori e dottorandi di presentare in modo interattivo il loro lavoro e scambiare idee con esperti affermati. Saranno particolarmente apprezzati la partecipazione ed il contributo di giovani ricercatori.

Vi aspettiamo numerosi!

Vai al sito dell'evento

12 giugno 2024

Riunione Congiunta Gruppi di Lavoro SBI "Biologia Cellulare e Molecolare" e "Biotecnologie e Differenziamento"

Siamo lieti di invitarvi a partecipare alla riunione annuale dei gruppi di lavoro SBI “Biologia Cellulare e Molecolare” e “Biotecnologie e Differenziamento” che si terrà a Verona presso il Polo Universitario Santa Marta dal 12 al 14 giugno 2024.

La partecipazione al Meeting è gratuita, prevede solo comunicazioni orali ed è aperta a tutti. Come ogni anno, l’evento sarà un’occasione di aggiornamento e di condivisione dei risultati ottenuti in importanti campi emergenti delle Scienze Botaniche e offre l’opportunità a giovani ricercatori e dottorandi di presentare in modo interattivo il loro lavoro e scambiare idee con esperti affermati. Saranno particolarmente apprezzati la partecipazione ed il contributo di giovani ricercatori.

Vi aspettiamo numerosi!

Vai al sito dell'evento

11 settembre 2024

119° Congresso della Società Botanica Italiana

X International Plant Science Conference (IPSC)

Visita il sito del Congressoconsulta il programma

24 settembre 2024

New Genomics Techniques in plant science - SBI Summer School

The International Summer School, organized by the Working Groups in “Cell and Molecular Biology” and “Biotechnology and Differentiation” of the Italian Botanical Society, is aimed at young researchers (Ph.D. students, post-docs..) who intend to approach new genomic editing tools in plant science, with a major focus on the CRISPR-Cas9 technique. The course, open to a maximum of 20 participants, consists of theoretical lectures, practical activities in the laboratory and computer classrooms. For further information visit https://summerschoolsbi2024.unito.it/home-page.

18 ottobre 2024

La Micodiversità della Riserva Naturale Pietraporciana. Alla ricerca e studio dei macrofunghi epigei ed ipogei e non solo...

L’Unione Micologica Italiana e il gruppo di Micologia della Società Botanica Italiana organizzano due giornate nella Riserva Naturale di Pietraporciana – Sarteano (SI) alla ricerca e studio dei macrofunghi epigei ed ipogei e non solo...