Società Botanica Italiana onlus

Associazione scientifica fondata nel 1888

News







ETNOBOTANICA, ALL’INTERFACCIA TRA NATURA E CULTURA

Seminario del Prof. Joan VALLÈS - Laboratori de Botànica Facultatde Farmàcia i Ciències de l'Alimentació Institut de Recerca de la Biodiversitat Universitatde Barcelona dal presenterà sia gli aspetti metodologici generali della disciplina, sia casi di studio specifici, con particolare riferimento alle ricerche svolte di recente ad Alghero.

Data: 13 dicembre 2024 ore 11:30, aula 2, polo didattico del dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali - Università degli studi di Sassari - via Vienna 2-Sassari (SS)


CONVEGNO REGIONALE Attività di gestione, tutela e valorizzazione dei siti della Rete Natura 2000 ricadenti sul territorio di Oschiri. Presentazione attività svolte e scenari futuri

Sabato 30 novembre 2024, presso la Fondazione Giovanna Sanna, in Piazza Monsignor Bua a Oschiri, a partire dalle ore 9:00, si terrà un convegno regionale dedicato alla gestione della Rete Natura 2000, con particolare attenzione alle attività di tutela, gestione e valorizzazione dei siti della rete ricadenti nel territorio di Oschiri.
Questo incontro organizzato dal Comune di Oschiri rappresenta un'importante occasione di confronto tra esperti, istituzioni locali e regionali, e tutti coloro che sono coinvolti nella protezione e valorizzazione dell'ambiente. 
Attraverso una serie di interventi tecnico-scientifici, il convegno esplorerà tematiche fondamentali come la pianificazione territoriale sostenibile, la conservazione della biodiversità, la geologia e la paleontologia del territorio, nonché le sfide poste dall'invasione di specie aliene e dai cambiamenti nell'uso del suolo.
I relatori, tra cui esperti zoologi, geologi, botanici e faunisti, condivideranno le loro ricerche e riflessioni sull'importanza della Rete Natura 2000, tra conservazione e sviluppo sostenibile. Un focus particolare sarà dedicato alla valorizzazione dei Sentieri di Oschiri, che uniscono turismo e conservazione, offrendo un esempio di come il patrimonio naturale possa diventare anche risorsa economica e culturale.
La giornata vedrà anche interventi istituzionali da parte di rappresentanti locali e regionali, tra cui il Sindaco di Oschiri, l’Assessore Regionale del Turismo Franco Cuccureddu,  l’Amministratore Straordinario della Provincia del Nord-Est Rino Piccinnu e altre autorità e/o portatori di interesse.



Effetti del cambiamento climatico sulla vegetazione naturale mediterranea

Giovedì 28 novembre alle ore 16:30 nella sede dell'UTE in via Sassari nr. 179 ad Alghero, si parlerà degli effetti del cambiamento climatico sulla vegetazione naturale mediterranea. A trattare l'argomento sarà il socio Emmanuele Farris del Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali dell'Università di Sassari, il quale illustrerà anche i primi risultati derivanti dal progetto PNRR e.INS (Ecosistema Innovazione Sardegna), nell'ambito del quale, il gruppo di lavoro WP5 dello Spoke 09 Patrimonio Ambientale, si occupa delle infrastrutture verdi e del loro fondamentale ruolo per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.


Giornata Nazionale degli Alberi all'Orto Botanico di Sassari

Il 26 novembre 2024 dalle 10:30 alle 12:00 presso l'aula 2 in via Piandanna (Polo Bionaturalistico, l'Orto Botanico e gli spazi del Museo Scientifico MUNISS, Università degli studi di Sassari, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, l'Orto Botanico dell'Ateneo di Sassari con il supporto dell'Agenzia regionale FoReSTAS, della Sezione Sarda della Società Botanica Italiana (SBI-SS), e con il contributo dell'Ufficio Terza Missione e Territorio dell'Università, organizza la Festa degli Alberi: ci sarà una parte di introduzione che si svolgerà nell'aula 2 (Secondo piano) in via Piandanna (Polo Bionaturalistico) e a seguire, prenderà avvio un laboratorio di messa a dimora degli alberi, sarà possibile visitare l'Orto Botanico e gli spazi del Museo Scientifico MUNISS.


III Mostra Regionale Micologica

Nell'ambito della III Mostra Regionale Micologica, si terrà,  sabato 23 novembre 2024 a partire dalle 17:30 presso il Centro Polivalente di Macomer, un convegno sulle proposte di Legge Regionale sulla Biodiversità spontanea con particolare riferimento alla micologia e alla botanica. L'accesso è libero, siete tutte/i invitate/i a partecipare.


Il Gruppo di Lavoro – Alberi Monumentali della SBIss organizza, con il Comune di Paulilatino, una giornata di lavori in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero

Il 21 novembre 2024. Paulilatino, dalle 9:00 alle 18:30 presso Auditorium della Scuola Primaria e Secondaria di 1°grado, ex Isola sede della Pro Loco di Paulilatino e l’aula Consiliare di Paulilatino - Il Gruppo di Lavoro – Alberi Monumentali della SBIss organizza, con il Comune di Paulilatino, una giornata di lavori in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero: messa a dimora di alcuni alberi, attività in campo e in aula a con gli studenti e le studentesse della Scuola primaria e secondaria, commemorazione della figura e dell’opera antincendio di Giuseppe Pirisinu e dibattito aperto con la popolazione, partecipano Domenico Gallus e Mario Putzolu (Comune di Paulilatino), Ignazio Camarda, Simonetta Bagella, Emmanuele Farris e Bruno Scanu (Università di Sassari, Società Botanica Italiana-SBI), Angelo Saba, Simona Pallanza (CFVA), Mauro Fois (Università di Cagliari –SBI).


I CASTAGNETI LUSSURGESI - Risorsa storica e opportunità futura

Il Centro di Cultura per l'educazione permanente e il Museo della Tecnologia Contadina di Santu Lussurgiu organizzano per venerdì 20 settembre alle ore 16 nel Centro Culturale, in collaborazione con vari enti tra i quali la sezione Sarda della Società Botanica Italiana, un pomeriggio di riflessione e discussione sullo stato e le prospettive del patrimonio castanicolo del Montiferru, dalle importanti valenze ambientali, economiche e storico-culturali.


38ma edizione del Festival delle Erbe Spontanee a Ussaramanna (OR)

Sabato 20 e domenica 21 aprile si svolgerà a Ussaramanna la 38ma edizione del Festival delle Erbe Spontanee


Biodiversità floristica del litorale sabbioso da Alghero a Fertilia

Venerdì 19 aprile, presso la Fondazione Laconi ad Alghero si terrà una conferenza sulla Biodiversità floristica del litorale sabbioso da Alghero a Fertilia


Escursione sociale nel territorio di Paulilatino (OR): il Patrimonio dei Grandi Alberi di Paulilatino

In occasione della celebrazione delle giornate delle Foreste la Sezione Sarda della SBI, il Gruppo di Lavoro degli Alberi monumentali della Società Botanica Italiana e il Comune di Paulilatino organizzano un’escursione sociale nel territorio di Paulilatino (OR): il Patrimonio dei Grandi Alberi di Paulilatino.


Incontro scientifico sullo stato degli ecosistemi forestali in Sardegna: condivisione di buone pratiche per la loro gestione sostenibile

Incontro scientifico in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste sullo stato degli ecosistemi forestali in Sardegna: condivisione di buone pratiche per la loro gestione sostenibile organizzato insieme alle Agenzie regionali AGRIS e Forestas, al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, ad ANARF e alle due Università di Cagliari e Sassari il 20 Marzo 2024 dalle ore 10:00 alle ore 16:30 presso l’Agenzia AGRIS Sardegna - Servizio della Ricerca per la Sughericoltura e la Selvicoltura, Via Limbara n. 9, Tempio Pausania (SS).


Ricordo della Professoressa Franca Valsecchi: la Donna, la Scienziata - sabato 9 marzo 2024 nel pomeriggio - Alghero

Commemorazione in memoria della Prof.ssa Franca Valsecchi, illustre botanica sarda scomparsa nel 2020.
Il Comune di Alghero, la Fondazione Alghero, l'Institut d'Estudis Catalans, l'Università di Sassari, la Società Botanica Italiana e l'Istituto Sardo di Scienze Lettere e Arti, insieme all'Università di Cagliari (Centro Conservazione Biodiversità e Orto Botanico), all'Università delle Tre Età di Alghero, alle associazioni WWF, Legambiente, Lipu, SardegAmbiente e Impressioni, e ai Barraccelli di Alghero, propongono una riflessione sulla Donna e la Scienziata, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche di livello nazionale e internazionale e descrittrice di ben 17 specie vegetali nuove per la scienza.

A due interventi introduttivi sulla vicenda biografica e sul percorso scientifico seguiranno ampi spazi per contributi personali di qualche minuto, per cui chiediamo a chi volesse intervenire di comunicarlo a questa mail entro l'8 marzo.

L'accesso alla sala della Fondazione Alghero è invece libero e gratuito e non necessita di nessun preavviso. 

Vi aspettiamo numerose/i ad Alghero il prossimo 9 marzo.
Cordiali saluti, il Direttivo

Seminario "La biodiversità floristica e vegetazionale della Sardegna nord-occidentale"

Giovedì 15 febbraio alle ore 18 la Sezione Sarda della Società Botanica Italian e L'associazione SardegnAmbiente organizzano un seminario dal titolo "La biodiversità floristica e vegetazionale della Sardegna nord-occidentale" presso la sala conferenze della Parrocchia del SS Nome ad Alghero 

L'accesso è libero, siete tutte/i invitate/i a partecipare e a diffondere l'evento.

Il Direttivo


Giornata Mondiale delle Zone Umide

Gentili Socie/i, 
in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, la sezione Sarda della Società Botanica Italiana vi invita a partecipare ai seguenti eventi, dei quali vi inviamo allegate le locandine per le informazioni di dettaglio:

- nel pomeriggio di venerdì 2 febbraio con Legambiente regionale, l'Università di Cagliari e altri partner locali e regionali, la nostra sezione è impegnata presso la Mediateca del Mediterraneo a Cagliari nel convegno "La Laguna di Santa Gilla, paesaggi mobili tra terra e mare";

sabato 3 febbraio durante tutta la giornata saremo coinvolti a San Teodoro, insieme all'amministrazione Comunale, Università di Sassari, AMP Tavolara e CNR, per un seminario al mattino e visita alle zone umide costiere nel pomeriggio;

- sempre sabato 3 febbraio al mattino, presso lo Stagno di Platamona (Sorso), insieme al CEAS locale e alla sezione sassarese di Legambiente organizziamo un'attività sul campo dal titolo "Una mattina allo Stagno di Platamona".

Sarà quindi un week end ricco di iniziative molto variegate per programmi e localizzazione geografica, che vi chiediamo di divulgare anche ad amici e conoscenti appassionati di ambiente e discipline botaniche.

Augurandoci di incontrarvi numerose/i nel fine settimana, vi salutiamo cordialmente, 
il Direttivo

Seminario - Ecologia e conservazione della flora vascolare della Sardegna: dalla teoria alla pratica

Il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell'Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con il Centro Conservazione Biodiversità dell'Università di Cagliari e la sezione sarda della Società Botanica Italiana, organizzano per il pomeriggio del 18 GENNAIO un Seminario dal titolo “Ecologia e conservazione della flora vascolare della Sardegna: dalla teoria alla pratica”.


Attività Sociali 2024

Attività Sociali 2024





Attività Sociali 2015

Conferenze, Corsi, Escursioni

Consuntivo 2008

Si specificano brevemente le attività realizzate dalla Sezione Sarda durante il corso del 2008 e si traccia un bilancio del triennio appena conclusosi

Consuntivo 2007

Vengono riepilogate tutte le attività sociali realizzate durante il 2007

Attività sociale 2006

Vengono sinteticamente presentate le diverse attività sociali realizzate nel corso del 2006 ed in particolare le conferenze, i workshop e le escursioni realizzate.

Attività sociale 2008

Vengono sinteticamente presentate le diverse attività sociali previste per il 2008 ed in particolare le conferenze, i workshop e le escursioni.

Consuntivo 2006

Vengono riepilogate tutte le attività sociali realizzate durante il 2006

Attività sociale 2007

Vengono sinteticamente presentate le diverse attività sociali previste per il 2007 ed in particolare le conferenze, i corsi e le escursioni che si realizzeranno a partire dal mese di gennaio.

Consuntivo 2005

Vengono riepilogate tutte le attività sociali realizzate durante il 2005

Programma triennio 2006-2008

Si presenta il programma approvato dal nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2006-2008

Consiglio Direttivo 2006-2008

Vengono forniti i nominativi dei consiglieri, le cariche sociali e le sedi di appartenenza