Seminario del Prof. Joan VALLÈS - Laboratori de Botànica Facultatde Farmàcia i Ciències de l'Alimentació Institut de Recerca de la Biodiversitat Universitatde Barcelona dal presenterà sia gli aspetti metodologici generali della disciplina, sia casi di studio specifici, con particolare riferimento alle ricerche svolte di recente ad Alghero.
Data: 13 dicembre 2024 ore 11:30, aula 2, polo didattico del dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali - Università degli studi di Sassari - via Vienna 2-Sassari (SS)
Giovedì 28 novembre alle ore 16:30 nella sede dell'UTE in via Sassari nr. 179 ad Alghero, si parlerà degli effetti del cambiamento climatico sulla vegetazione naturale mediterranea. A trattare l'argomento sarà il socio Emmanuele Farris del Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali dell'Università di Sassari, il quale illustrerà anche i primi risultati derivanti dal progetto PNRR e.INS (Ecosistema Innovazione Sardegna), nell'ambito del quale, il gruppo di lavoro WP5 dello Spoke 09 Patrimonio Ambientale, si occupa delle infrastrutture verdi e del loro fondamentale ruolo per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Il 26 novembre 2024 dalle 10:30 alle 12:00 presso l'aula 2 in via Piandanna (Polo Bionaturalistico, l'Orto Botanico e gli spazi del Museo Scientifico MUNISS, Università degli studi di Sassari, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, l'Orto Botanico dell'Ateneo di Sassari con il supporto dell'Agenzia regionale FoReSTAS, della Sezione Sarda della Società Botanica Italiana (SBI-SS), e con il contributo dell'Ufficio Terza Missione e Territorio dell'Università, organizza la Festa degli Alberi: ci sarà una parte di introduzione che si svolgerà nell'aula 2 (Secondo piano) in via Piandanna (Polo Bionaturalistico) e a seguire, prenderà avvio un laboratorio di messa a dimora degli alberi, sarà possibile visitare l'Orto Botanico e gli spazi del Museo Scientifico MUNISS.
Nell'ambito della III Mostra Regionale Micologica, si terrà, sabato 23 novembre 2024 a partire dalle 17:30 presso il Centro Polivalente di Macomer, un convegno sulle proposte di Legge Regionale sulla Biodiversità spontanea con particolare riferimento alla micologia e alla botanica. L'accesso è libero, siete tutte/i invitate/i a partecipare.
Il 21 novembre 2024. Paulilatino, dalle 9:00 alle 18:30 presso Auditorium della Scuola Primaria e Secondaria di 1°grado, ex Isola sede della Pro Loco di Paulilatino e l’aula Consiliare di Paulilatino - Il Gruppo di Lavoro – Alberi Monumentali della SBIss organizza, con il Comune di Paulilatino, una giornata di lavori in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero: messa a dimora di alcuni alberi, attività in campo e in aula a con gli studenti e le studentesse della Scuola primaria e secondaria, commemorazione della figura e dell’opera antincendio di Giuseppe Pirisinu e dibattito aperto con la popolazione, partecipano Domenico Gallus e Mario Putzolu (Comune di Paulilatino), Ignazio Camarda, Simonetta Bagella, Emmanuele Farris e Bruno Scanu (Università di Sassari, Società Botanica Italiana-SBI), Angelo Saba, Simona Pallanza (CFVA), Mauro Fois (Università di Cagliari –SBI).
Il Centro di Cultura
per l'educazione permanente e il Museo della Tecnologia Contadina di Santu
Lussurgiu organizzano per venerdì 20 settembre alle ore 16 nel Centro
Culturale, in collaborazione con vari enti tra i quali la sezione Sarda della
Società Botanica Italiana, un pomeriggio di riflessione e discussione sullo
stato e le prospettive del patrimonio castanicolo del Montiferru, dalle
importanti valenze ambientali, economiche e storico-culturali.
Sabato 20 e domenica 21 aprile si svolgerà a Ussaramanna la 38ma edizione del Festival delle Erbe Spontanee
Venerdì 19 aprile, presso la Fondazione Laconi ad Alghero si terrà una conferenza sulla Biodiversità floristica del litorale sabbioso da Alghero a Fertilia
In occasione della celebrazione delle giornate delle Foreste la Sezione Sarda della SBI, il Gruppo di Lavoro degli Alberi monumentali della Società Botanica Italiana e il Comune di Paulilatino organizzano un’escursione sociale nel territorio di Paulilatino (OR): il Patrimonio dei Grandi Alberi di Paulilatino.
Incontro scientifico in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste sullo
stato degli ecosistemi forestali in Sardegna: condivisione di buone pratiche
per la loro gestione sostenibile organizzato insieme alle Agenzie regionali
AGRIS e Forestas, al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, ad ANARF e alle
due Università di Cagliari e Sassari il 20 Marzo 2024 dalle ore 10:00 alle ore 16:30 presso l’Agenzia AGRIS Sardegna - Servizio della Ricerca per la Sughericoltura e la Selvicoltura, Via Limbara n. 9, Tempio Pausania (SS).
Giovedì 15 febbraio alle ore 18 la Sezione Sarda della Società Botanica Italian e L'associazione SardegnAmbiente organizzano un seminario dal titolo "La biodiversità floristica e vegetazionale della Sardegna nord-occidentale" presso la sala conferenze della Parrocchia del SS Nome ad Alghero
L'accesso è libero, siete tutte/i invitate/i a partecipare e a diffondere l'evento.
Il Direttivo
Il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell'Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con il Centro Conservazione Biodiversità dell'Università di Cagliari e la sezione sarda della Società Botanica Italiana, organizzano per il pomeriggio del 18 GENNAIO un Seminario dal titolo “Ecologia e conservazione della flora vascolare della Sardegna: dalla teoria alla pratica”.